MANGIA BEVI BICI
9 July 2023 Evento passato
Il 9 luglio torna Mangia, Bevi e Bici, la pedalata enogastronomica e culturale del Lago Maggiore, evento giunto alla sua undicesima edizione. Come sempre, la partenza e l’arrivo dei due percorsi inediti del 2023 sarà a Ispra. Come sempre, la regia organizzativa è nelle mani della Bottega del Romeo, un punto di riferimento per il cicloturismo nel Sud Verbano.
Due i percorsi, uno più lungo (poco più di 35 km) e uno più breve (25 km), tracciati che quest’anno si snodano tra il Lago Maggiore e il Lago di Monate, attraversando i comuni di Ispra, Angera, Cadrezzate con Osmate, Comabbio, Travedona Monate, Brebbia, Besozzo e Monvalle.
Lo scopo di questo evento, che ogni anno richiama centinaia di pedalatori slow, è valorizzare un territorio, che ha bisogno di credere di più nella propria bellezza: il tema centrale, ma non l’unico, di questa undicesima edizione è l’acqua, il vero tesoro per il nostro ambiente e per la cultura e le tradizioni del nostro territorio, conosciuto anche come terra dei laghi varesini. La cultura e l’ambiente di quest’area si sono sviluppati grazie all’acqua, ai laghi che bagnano le nostre rive, ai torrenti che attraversano l’entroterra: acqua che ha favorito ecosistemi meravigliosi, ma anche l’economia e la storia degli uomini che sono nati e hanno vissuto qui. Spunti storici, ambientali e naturalmente gastronomici verranno dalle soste culturali e dai ristori lungo i percorsi.
Due i percorsi, uno più lungo (poco più di 35 km) e uno più breve (25 km), tracciati che quest’anno si snodano tra il Lago Maggiore e il Lago di Monate, attraversando i comuni di Ispra, Angera, Cadrezzate con Osmate, Comabbio, Travedona Monate, Brebbia, Besozzo e Monvalle.
Lo scopo di questo evento, che ogni anno richiama centinaia di pedalatori slow, è valorizzare un territorio, che ha bisogno di credere di più nella propria bellezza: il tema centrale, ma non l’unico, di questa undicesima edizione è l’acqua, il vero tesoro per il nostro ambiente e per la cultura e le tradizioni del nostro territorio, conosciuto anche come terra dei laghi varesini. La cultura e l’ambiente di quest’area si sono sviluppati grazie all’acqua, ai laghi che bagnano le nostre rive, ai torrenti che attraversano l’entroterra: acqua che ha favorito ecosistemi meravigliosi, ma anche l’economia e la storia degli uomini che sono nati e hanno vissuto qui. Spunti storici, ambientali e naturalmente gastronomici verranno dalle soste culturali e dai ristori lungo i percorsi.
Storia delle attività umane e monumenti naturali, in un unico itinerario: le proposte culturali per i cicloturisti di Mangia, Bevi e Bici porteranno a conoscere ambienti e uomini attraverso i lavatoi o visitando l’antica centrale idroelettrica di Brebbia (che risale al 1893), il mulino di Turro, ma anche incontrando persone, come narratori e associazioni locali.
Quest'anno la manifestazione prevede una sosta culturale in riva al Lago Maggiore, dedicata proprio alla Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano.
Quest'anno la manifestazione prevede una sosta culturale in riva al Lago Maggiore, dedicata proprio alla Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano.
Costo
Gratuito
Contacts
Name | Description |
---|---|
info@mabticinovalgrandeverbano.it |
|
Phone |
02.97210239 |