MOSTRA FOTOGRAFICA DALL'OSSOLA AL TICINO: RACCONTI DI BIODIVERSITÀ
Dal 18 September 2023 al 10 October 2023 Evento passato
Ritorna nella nostra Riserva la mostra fotografica “Dall’Ossola al Ticino: racconti di biodiversità”, promossa dalla Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola in occasione dei suoi primi 20 anni. La mostra, già esposta presso la Riserva La Fagiana a Pontevecchio di Magenta, sarà visitabile tutte le domeniche dalle 14:00 alle 18:00 presso Villa Picchetta. Da lì la mostra verrà poi esposta in altre prestigiose sedi all'interno della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano.
Una mostra fotografica di alto valore estetico e scientifico per dare testimonianza del patrimonio naturale presente nel territorio compreso tra le montagne dell’Ossola e la pianura percorsa dal fiume Ticino, dove ogni ambiente è caratterizzato da un proprio paesaggio, spesso frutto del lavoro dell’uomo, tra i protagonisti della mostra insieme alle specie animali e vegetali che è possibile incontrare durante questo viaggio fotografico. Tutti gli autori delle immagini esposte, inoltre, sono soci della SSNVCO e quanto ritratto il frutto del loro lavoro sul campo, dei molti progetti che la Società ha seguito in questi 20 anni e dell’enorme curiosità e passione di cui sono dotati gli autori di questi scatti.
Oltre alla bellezza dell’immagine o del soggetto, si invita quindi a cogliere la sensibilità e la conoscenza profonda che traspare, propria di chiunque si rivolga all’incredibile mondo naturale che lo circonda con passione, interesse e infinita meraviglia.
Il percorso espositivo si compone di immagini di medio (50X70cm) e grande formato (100X70cm) che offrono uno sguardo su ambienti, specie animali e vegetali e sul rapporto tra l’uomo e la Natura che caratterizza questo territorio. Essa diviene per lo spettatore uno strumento di conoscenza della straordinaria biodiversità presente in territori vicini a noi e di come l’uomo può esaltarla o comprometterla. Ogni immagine è corredata di una breve testo descrittivo che si sofferma su aspetti naturalistici, curiosità scientifiche, importanza o problematiche legate alla conservazione di tale soggetto o ambiente. La mostra nasce da un'attenta selezione degli scatti realizzati dai soci durante le loro attività di campo e nelle bellissime immagini traspare la passione e la conoscenza profonda dell’ambiente naturale. La mostra è stata patrocinata dal Parco del Ticino, dalla Riserva della Biosfera e in parte finanziata dal Parco Nazionale Val Grande (facente parte della Riserva) e rappresenta fauna e ambienti della nostra area MAB per far conoscere e ammirare il patrimonio di biodiversità di questo vasto territorio,
Una mostra fotografica di alto valore estetico e scientifico per dare testimonianza del patrimonio naturale presente nel territorio compreso tra le montagne dell’Ossola e la pianura percorsa dal fiume Ticino, dove ogni ambiente è caratterizzato da un proprio paesaggio, spesso frutto del lavoro dell’uomo, tra i protagonisti della mostra insieme alle specie animali e vegetali che è possibile incontrare durante questo viaggio fotografico. Tutti gli autori delle immagini esposte, inoltre, sono soci della SSNVCO e quanto ritratto il frutto del loro lavoro sul campo, dei molti progetti che la Società ha seguito in questi 20 anni e dell’enorme curiosità e passione di cui sono dotati gli autori di questi scatti.
Oltre alla bellezza dell’immagine o del soggetto, si invita quindi a cogliere la sensibilità e la conoscenza profonda che traspare, propria di chiunque si rivolga all’incredibile mondo naturale che lo circonda con passione, interesse e infinita meraviglia.
Il percorso espositivo si compone di immagini di medio (50X70cm) e grande formato (100X70cm) che offrono uno sguardo su ambienti, specie animali e vegetali e sul rapporto tra l’uomo e la Natura che caratterizza questo territorio. Essa diviene per lo spettatore uno strumento di conoscenza della straordinaria biodiversità presente in territori vicini a noi e di come l’uomo può esaltarla o comprometterla. Ogni immagine è corredata di una breve testo descrittivo che si sofferma su aspetti naturalistici, curiosità scientifiche, importanza o problematiche legate alla conservazione di tale soggetto o ambiente. La mostra nasce da un'attenta selezione degli scatti realizzati dai soci durante le loro attività di campo e nelle bellissime immagini traspare la passione e la conoscenza profonda dell’ambiente naturale. La mostra è stata patrocinata dal Parco del Ticino, dalla Riserva della Biosfera e in parte finanziata dal Parco Nazionale Val Grande (facente parte della Riserva) e rappresenta fauna e ambienti della nostra area MAB per far conoscere e ammirare il patrimonio di biodiversità di questo vasto territorio,
Costo
Gratuito
Contacts
Name | Description |
---|---|
info@mabticinovalgrandeverbano.it |
|
Phone |
02.97210239 |