Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy
Go to the content Go to the main menu

Online il primo incontro del Percorso Formativo “Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità?"

Online il primo incontro del Percorso Formativo “Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità?"

26 November 2024 dalle 15:00 alle 18:00 Evento passato

Lunedì 25 Novembre dalle 15.00 alle 18.00 si è tenuto presso il Campus ONU di Torino il primo incontro pomeridiano di formazione (trasmesso anche online) nell’ambito del Percorso Formativo 2024/25 “Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità?”, organizzato a cura del Club per l'UNESCO di Torino.

Il percorso è rivolto a insegnanti e studenti di Scuole Primarie e Secondarie della Regione Piemonte e della rete dei 105 Club per l'UNESCO membri della FICLU ed ha l'obiettivo di continuare nell'opera di sensibilizzazione ed attuazione dei 17 Obiettivi dell’#Agenda2030 dell'ONU e di riflessione sul valore del Patrimonio espresso dai Siti UNESCO, individuando le minacce per la biodiversità e gli interventi volti a mitigarne la riduzione

L'iniziativa ha avuto ufficialmente avvio con la giornata inaugurale dello scorso 11 novembre - cui hanno preso parte studenti e docenti del Piemonte iscritti al percorso che li vedrà coinvolti fino a maggio per discutere insieme ad esperti riguardo all’importanza della scienza, a come la scienza sia una materia interdisciplinare, alle risposte che la scienza può dare riguardo al futuro, alla biodiversità, ai parchi e a come trovare un nuovo equilibrio di convivenza tra uomo e natura.

Il tema che il 25 novembre ha invece ufficialmente dato il via al percorso è stato “Le tre zone MAB del Piemonte e il clima”, cui hanno offerto il proprio contributo:
  • il professor Stefano Fenoglio, docente ordinario dell'Università di Torino e Referente Alpstream - Centro per lo studio dei fiumi alpini, con l'intervento "I fiumi alpini come sentinelle del cambiamento climatico: il MAB UNESCO Monviso e il centro ALPSTREAM";
  • l'architetto Monica Perroni, direttrice dell'Ente di Gestione Aree Protette Ticino Lago Maggiore, con l'intervento "La Riserva della Biosfera MAB Ticino Val Grande Verbano: Laboratorio di sostenibilità ambientale oltreconfine;
  • il dottor Lorenzo Fogliato, segretario generale della Riserva MaB UNESCO Collina Po.

All'inizio dell'incontro, l'attore e socio del Club per l'UNESCO di Torino Davide Bombardelli ha proposto una lettura tratta dal racconto di Jean Giono: "L’uomo che piantava gli alberi".

Hanno coordinato l'incontro il professor Giulio Mondini, Professore ordinario Politecnico di Torino e socio onorario del Club per l'UNESCO di Torino, e la professoressa Enrica Pessione, Professoressa ordinaria Università di Torino e socia del Club per l'UNESCO di Torino.

Oltre 200 sono stati i partecipanti, in presenza e da remoto, mentre il prossimo appuntamento è previsto per il 6 dicembre 2024 presso Palazzo Madama a Torino.

Costo

Gratuito

Links

Map

Indirizzo: Viale Maestri del Lavoro, 10, 10127 Torino TO, Italia
Coordinate: 45°1'17,8''N 7°40'19''E Indicazioni stradali (Opens in new tab)

Contacts

Name Description
Organization Club per l'UNESCO di Torino
EMail segreteria@cutorino.org
Website http://www.cutorino.org (Opens in new tab)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri