4 July 2025
qui è possibile trovare le opportunità di finanziamento e gli avvisi a disposizione del territorio mab a livello nazionale.
Ministero delle imprese e del made in Italy (mimit)
- Piano Transizione 5.0 - Sostegno alla trasformazione digitale ed energetica delle imprese (scadenza 31.12.2025) - Obiettivo: sostenere tramite credito d'imposta nuovi investimenti, a decorrere dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2025, nell'ambito di progetti di innovazione che comportano una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva non inferiore al 3%, o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall'investimento non inferiore al 5%. Destinatari: imprese ubicate nel territorio dello stato italiano.
- STEP - Tecnologie critiche ed emergenti (Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027) Fondo per la Crescita Sostenibile (Scadenze differenziate a seconda della linea d'intervento) - Obiettivo: sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel campo delle tecnologie critiche ed emergenti, in linea con le priorità strategiche europee (es. microelettronica, intelligenza artificiale, cyber-sicurezza, quantistica, comunicazioni avanzate, materiali avanzati, tecnologie green, ecc.). Destinatari: Imprese di qualsiasi dimensione, anche in forma congiunta (ATS, RTI, consorzi, ecc.) e Centri di ricerca e università (in partenariato con imprese) con sede in Italia e con capacità di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative e strategiche.
- Incentivazione degli impianti a fonte rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati (Scadenza 31.12.28) - Obiettivo: sostenere la produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili innovativi o con costi di generazione elevati che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto ambientale e territoriale. L'incentivo ha l'obiettivo di stimolare la competitività di questi impianti, favorendo il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2030. Destinatari: Imprese italiane che intendono realizzare impianti innovativi a fonti rinnovabili, con particolare attenzione agli impianti che presentano soluzioni tecnologiche avanzate o una riduzione significativa dell'impatto ambientale e territoriale.
- Avviso C.S.E. 2025 - Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica (Scadenza 30.09.2025) - Obiettivo: sostenere i Comuni italiani nell'adozione di misure di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica attraverso interventi che mirano alla riqualificazione energetica degli edifici pubblici e alla promozione dell'uso razionale delle risorse energetiche. L'iniziativa mira anche a favorire l'uso di energie rinnovabili nei contesti urbani. Destinatari: Comuni italiani, singoli o associati, con la possibilità di realizzare progetti di efficienza energetica e sostenibilità ambientale in edifici e strutture pubbliche. I comuni devono presentare progetti che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e riduzione delle emissioni di CO2.
Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
- Piano Agrisolare (scadenza 31.12.2025) - Obiettivo: sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare fotovoltaica nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo. Destinatari: imprenditori agricoli, imprese agroindustriali e cooperative agricole in forma singola o associati.
International Decade of Sciences for Sustainable Development 2024–2033
- Seconda Call for Initiatives (scadenza 31.07.25) - Obiettivo: selezionare e promuovere iniziative scientifiche innovative, concrete e ad alto impatto che contribuiscano al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), trasformando la conoscenza scientifica in soluzioni reali per le comunità e gli ecosistemi. Destinatari: istituzioni scientifiche, enti di ricerca, università, organizzazioni pubbliche e private, ONG, fondazioni e imprese di tutto il mondo, inclusa l’Italia.