20 September 2025
REGIONE LOMBARDIA
Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari, e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali (scadenza: 25/06/2026).
Azione regionale volta alla riduzione delle emissioni prodotte dalle attività agricole (scadenza: 18/12/2025).
Ri.circo.lo. C&D - Risorse circolari in Lombardia per il sostegno alle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare. Edizione dedicata alle filiere della costruzione e demolizione e delle bonifiche di siti contaminati (scadenza 07/11/2025)
BANDO RELOad-CER (scadenza 30/11/25)
PIANO LOMBARDIA L.R. 9/2020 - Rendicontazione Interventi di tutela e risanamento delle acque lacustri (Primo e Secondo Bando) e dei reticoli irrigui (Condizionalità Ex Ante per le Risorse Idriche) (scadenza a esaurimento fondi)
- Obiettivo: Sostenere la realizzazione di corsi di formazione collettivi finalizzati all'aggiornamento e al miglioramento delle competenze degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari, e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali.
- Destinatari: Enti di formazione accreditati presso la Regione Lombardia.
Azione regionale volta alla riduzione delle emissioni prodotte dalle attività agricole (scadenza: 18/12/2025).
- Obiettivo: Favorire il miglioramento della qualità dell’aria in Lombardia intervenendo sulle attività agricole mediante il sostegno di investimenti volti alla riduzione delle emissioni prodotte nel settore agricolo.
- Destinatari: Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese agricole (come definite dal Regolamento UE 2022/2472) costituite nelle forme indicate nelle disposizioni attuative, nelle cui visure camerali l’attività prevalente sia classificata con codici ATECO/Atecori del settore 01, ad eccezione del codice 01.61
Ri.circo.lo. C&D - Risorse circolari in Lombardia per il sostegno alle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare. Edizione dedicata alle filiere della costruzione e demolizione e delle bonifiche di siti contaminati (scadenza 07/11/2025)
- Obiettivo: il finanziamento è rivolto ad azioni di simbiosi industriale, prevenzione della produzione rifiuti, riciclaggio e valorizzazione dei materiali nelle filiere della costruzione e demolizione e delle bonifiche di siti contaminati.
- Destinatari: piccole e medie imprese, comprese le start-up e PMI innovative, in forma singola o aggregata
- Obiettivo: il finanziamento dà attuazione dell'Azione 2.2.2 “Sostegno alla diffusione delle comunità energetiche” attraverso l'incentivazione di nuovi impianti di produzione a fonti rinnovabili da realizzare su immobili di proprietà di soggetti pubblici al fine di metterli a servizio di comunità energetiche rinnovabili.
- Destinatari: Enti Locali della Lombardia con popolazione superiore a 5.000 abitanti e soggetti pubblici presenti nell’elenco delle Amministrazioni pubbliche annualmente pubblicato dall'ISTAT in qualità di membri di una Comunità Energetica costituita o da costituire
PIANO LOMBARDIA L.R. 9/2020 - Rendicontazione Interventi di tutela e risanamento delle acque lacustri (Primo e Secondo Bando) e dei reticoli irrigui (Condizionalità Ex Ante per le Risorse Idriche) (scadenza a esaurimento fondi)
- Obiettivo: concorrere alla tutela e risanamento delle acque lacustri, attraverso tre linee di finanziamento denominate “Interventi sui laghi/biodiversità”, “Recupero sponde lacuali e interventi di disinquinamento acque”, e “Battelli spazzini”.
- Destinatari: Soggetti pubblici in forma singola o associata quali le Province lombarde, i Comuni lombardi, gli enti gestori delle aree protette, Autorità di Bacino lacuale
REGIONE PIEMONTE
Implementazione della biodiversità sul territorio della Regione Piemonte (scadenza: 20/10/2025).
Presentazione di progetti di servizio civile regionale volontario – Terza edizione, annualità 2026 (scadenza: 17/10/2025).
Bonus Trasporto Pubblico Locale (TPL) (scadenza: 30/04/2026).
Bando 2025 per il finanziamento di progetti nel campo della promozione e valorizzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari di qualità delle Enoteche regionali, delle Botteghe del vino regionali e delle Strade del vino e del cibo del Piemonte (scadenza: 30/11/2025).
Il regno delle api: sentinelle della natura - a.s. 25-26 (scadenza: 31/10/2025).
CSR 2023-2027. Investimenti per la prevenzione di danni di tipo biotico (SRD06 - Az. 1.1) - Bando 2025 (scadenza: 31/10/2025).
- Obiettivo: Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, riducendo tutte le forme di inquinamento.
- Destinatari: Enti pubblici presenti sul territorio della Regione Piemonte, tra cui soggetti gestori delle Aree Naturali Protette, soggetti gestori dei siti della Rete Natura 2000, Province, Comuni e Unioni di Comuni.
Presentazione di progetti di servizio civile regionale volontario – Terza edizione, annualità 2026 (scadenza: 17/10/2025).
- Obiettivo: Promuovere il servizio civile regionale volontario attraverso progetti che affrontino temi quali il contrasto alla diffusione delle droghe e delle dipendenze, la promozione di stili di vita sani, il risanamento di situazioni di degrado urbano, il sostegno a minori e giovani in condizioni di disagio, e la realizzazione di attività di utilità sociale in vari ambiti, tra cui agricoltura sociale, educazione alimentare, lotta allo spreco del cibo, educazione ambientale, turismo sostenibile e sport.
- Destinatari: Enti pubblici e del Terzo Settore iscritti all'Albo del Servizio Civile Universale, con almeno una sede operativa in Piemonte.
Bonus Trasporto Pubblico Locale (TPL) (scadenza: 30/04/2026).
- Obiettivo: Incentivare l'utilizzo del trasporto pubblico locale (TPL) da parte dei cittadini, contribuendo alla riduzione dell'inquinamento atmosferico e al miglioramento della qualità dell'aria.
- Destinatari: Residenti in Piemonte che siano proprietari di un veicolo e intendano acquistare un abbonamento TPL per sé stessi o per un familiare convivente.
Bando 2025 per il finanziamento di progetti nel campo della promozione e valorizzazione dei prodotti agricoli e agroalimentari di qualità delle Enoteche regionali, delle Botteghe del vino regionali e delle Strade del vino e del cibo del Piemonte (scadenza: 30/11/2025).
- Obiettivo: il bando finanzia progetti di valorizzazione e promozione delle produzioni vitivinicole e agroalimentari di qualità e la gastronomia piemontese da parte delle Enoteche regionali, Botteghe del vino regionali e delle Strade del vino e del cibo del Piemontese.
- Destinatari: Residenti in Piemonte, sia imprese sia liberi professionisti, ed anche terzo settore che siano enoteche, botteghe del vino e strade del vino e del cibo del piemontese.
Il regno delle api: sentinelle della natura - a.s. 25-26 (scadenza: 31/10/2025).
- Obiettivo: il presente avviso intende sostenere, nell’ambito dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030, percorsi educativi per le scuole che esplorano significativi temi di sostenibilità ambientale (visione sistemica, i concetti portanti dell’ecologia, gli effetti del cambiamento climatico, la qualità ambientale dei territori, la salute, il concetto di rischio, ecc.), a partire dal ruolo eco-sistemico, dalla vita e dalla organizzazione delle api. L‘efficienza e l’organizzazione sociale delle api sono esempi di sapienza naturale, svolgono un ruolo fondamentale e strategico per la conservazione della flora contribuendo al mantenimento della biodiversità in natura e della conservazione dell’ecosistema e la loro estinzione potrebbe avere conseguenze devastanti sull’equilibrio ecologico del nostro pianeta. L’intervento si prefigge di assegnare un contributo alle scuole per le attività laboratoriali sul tema dell’Avviso per la realizzazione di un elaborato finale e per contribuire alle spese per la visita di un’azienda apistica sul territorio piemontese.
- Destinatari: Istituzioni scolastiche statali e paritarie primarie e secondarie di 1° grado del Piemonte.
CSR 2023-2027. Investimenti per la prevenzione di danni di tipo biotico (SRD06 - Az. 1.1) - Bando 2025 (scadenza: 31/10/2025).
- Obiettivo: L'intervento sostiene la realizzazione di impianti per la produzione sotto rete anti insetto e altri tipi di investimenti finalizzati alla prevenzione dei danni da fitopatie o da organismi nocivi di nuova introduzione notificati da parte dello Stato Membro ai sensi del regolamento UE 2016/203. L’aliquota di sostegno è pari all'80% (100% se il beneficiario è un Ente pubblico) delle spese sostenute, sotto forma di contributo in conto capitale. La spesa minima ammissibile è pari a € 1.000,00, la spesa massima ammissibile è pari a € 150.000,00.
- Destinatari: il bando è riservato a: enti pubblici e imprenditori agricoli, singoli o associati, ai sensi dell’art. 2135 del codice civile con l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura.
Links
- Azione regionale volta alla riduzione delle emissioni prodotte dalle attività agricole (Opens in new tab)
- Bando 2025 per finanziamento progetti in promozione e valorizzazione dei prodotti Enoteche regionali (Opens in new tab)
- BANDO RELOad-CER (Opens in new tab)
- Bonus Trasporto Pubblico Locale (TPL) (Opens in new tab)
- CSR 2023-2027. Investimenti per la prevenzione di danni di tipo biotico - Bando 2025 (Opens in new tab)
- Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura (Opens in new tab)
- Il regno delle api: sentinelle della natura - a.s. 25-26 (Opens in new tab)
- Implementazione della biodiversità sul territorio della Regione Piemonte (Opens in new tab)
- PIANO LOMBARDIA L.R. 9/2020 -Rendicontazione Interventi di tutela e risanamento delle acque lacustri (Opens in new tab)
- Presentazione di progetti di servizio civile regionale volontario – Terza edizione, annualità 2026 (Opens in new tab)
- Ri.circo.lo. C&D - Risorse circolari in Lombardia per il sostegno alle PMI lombarde per lo sviluppo (Opens in new tab)