Formazione
Il Parco Lombardo della Valle del Ticino - in collaborazione con il Parco Regionale Campo dei Fiori, il Parco Nazionale della Val Grande e l'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore e grazie al cofinanziamento di Regione Lombardia concesso nell'ambito dell'Avviso Unico Cultura 2024 - si è fatto promotore del progetto "Comunicare il riconoscimento MAB UNESCO - valore ed opportunità di sviluppo territoriale nella RISERVA DELLA BIOSFERA TICINO VAL GRANDE VERBANO", iniziativa volta a rendere gli cittadini, enti, imprese e portatori di interesse della nostra area maggiormente consapevoli del significato di questo prezioso riconoscimento ricevuto nell'ambito del programma "Man and Biosphere" (MAB) dell'UNESCO.
Parte del progetto ha visto la realizzazione del "Percorso formativo sulle opportunità derivanti dall'appartenenza alla Riserva MAB UNESCO", rivolto ad amministratori pubblici, tecnici, funzionari, portatori di interesse, professionisti e imprese del territorio MAB.
Il percorso si articola in 5 video-lezioni che toccano diversi aspetti d’interesse del variegato territorio della Riserva, esplorando le opportunità derivanti dall’applicazione virtuosa dei principi del programma MAB e dall’appartenenza alla rete mondiale delle Riserve di Biosfera.
Gli ultimi moduli formativi esaminano una selezione di buone pratiche messe in atto sul nostro territorio, volte ad incentivare la crescita di collaborazioni e reti a livello locale, il coinvolgimento di enti e stakeholders territoriali nelle attività del MAB e offrire potenziali fonti d’ispirazione per tutti coloro che vivono e lavorano nell’area della Riserva.
Parte del progetto ha visto la realizzazione del "Percorso formativo sulle opportunità derivanti dall'appartenenza alla Riserva MAB UNESCO", rivolto ad amministratori pubblici, tecnici, funzionari, portatori di interesse, professionisti e imprese del territorio MAB.
Il percorso si articola in 5 video-lezioni che toccano diversi aspetti d’interesse del variegato territorio della Riserva, esplorando le opportunità derivanti dall’applicazione virtuosa dei principi del programma MAB e dall’appartenenza alla rete mondiale delle Riserve di Biosfera.
Gli ultimi moduli formativi esaminano una selezione di buone pratiche messe in atto sul nostro territorio, volte ad incentivare la crescita di collaborazioni e reti a livello locale, il coinvolgimento di enti e stakeholders territoriali nelle attività del MAB e offrire potenziali fonti d’ispirazione per tutti coloro che vivono e lavorano nell’area della Riserva.
In questa pagina troverete a disposizione le video-lezioni assieme ai materiali presentati durante gli interventi formativi.
Modulo a cura di PHILIPPE PYPAERT, specialista di programma, divisione di scienze ecologiche e della Terra per l’UNESCO. Esperto in gestione integrata dei siti UNESCO, il dr. Pypeart è uno dei massimi esperti mondiali del programma 'Man and Biosphere' grazie alle competenze maturate durante la permanenza presso l'Ufficio UNESCO di Venezia (dal 1994 al 2017) dove ha lavorato come Specialista di Programma in Scienze Ambientali, coordinando le attività relative ad alcuni dei principali programmi ambientali dell'UNESCO (tra cui il MAB e la rete mondiale delle Riserve della Biosfera) - quindi presso l’Ufficio UNESCO di Pechino e il Segretariato del MAB nella sede centrale dell'UNESCO a Parigi.
Modulo di approfondimento rispetto alla Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano, con la presentazione delle peculiarità dei grandi ambiti territoriali inclusi nell’area MAB a cura degli Enti Parco, riconosciuti come gestori, in attesa della definizione della governance.
Presentazioni a cura di
- CLAUDIO DE PAOLA - Direttore del Parco Lombardo della Valle del Ticino;
- GIANCARLO BERNASCONI - Direttore del Parco Regionale Campo dei Fiori;
- CRISTINA MOVALLI - Responsabile della comunicazione del Parco Nazionale Val Grande;
- MONICA PERRONI - Direttrice dell'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore.
- 2.01. Presentazione Parco Lombardo della Valle del Ticino - Claudio De Paola[.pdf 3,37 Mb - 20/03/2025]
- 2.02. Presentazione Parco Regionale Campo dei Fiori - Giancarlo Bernasconi[.pdf 2,49 Mb - 20/03/2025]
- 2.03 - Presentazione Parco Nazionale della Val Grande - Cristina Movalli[.pdf 3,7 Mb - 20/03/2025]
- 2.04 - Presentazione EGAP Ticino e Lago Maggiore - Monica Perroni[.pdf 3,6 Mb - 20/03/2025]
- Video-lezione 02 (Apre il link in una nuova scheda)
Introduzione alle opportunità di valorizzazione territoriale connesse al possesso del riconoscimento UNESCO, con focus rispetto alle Riserve della Biosfera e al Programma MAB "Man and Biosphere".
Presentazioni a cura di:
- MONICA ABBIATI - Direzione generale Cultura, Valorizzazione del patrimonio culturale, archeologico e dei siti UNESCO, Regione Lombardia
- NATASCIA GIANCOLA - Settore Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Musei e Siti UNESCO, Regione Piemonte
- FRANCESCA TROTTI - Ufficio MAB, Parco Lombardo della Valle del Ticino
- ANNA GATTI - Ufficio MAB, Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
Lezione 04 - Le buone pratiche MAB: un patrimonio di esperienze da condividere, replicare, esportare
I protagonisti di questo modulo sono allevatori, agricoltori, apicoltori, giovani, associazioni e realtà locali che stanno portando avanti progetti innovativi e sostenibili.
Contributi a cura di:
- MICHELE BOVE - Responsabile Settore Agricoltura, Parco Lombardo della Valle del Ticino
- SANDRO PASSERINI - Consorzio Produttori Agricoli, Parco del Ticino
- MASSIMO RAIMONDI - Consorzio Castanicoltori Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio
- MATTIA CRIVELLI - Presidente Consorzio Tutela della Formaggella del Luinese
- CARLO SPERTINI - Associazione Florovivaisti Varesini
- FEDERICO TESSER - Apicoltore e Agronomo, Parco Regionale Campo dei Fiori
- MILO MANICA - Associazione Tutela Anfibi Basso Verbano
- EMMA DE PAOLI - Gruppo MAB Giovani, Parco Lombardo della Valle del Ticino
- ALESSANDRO LEONARDI - Co-Founder e Managing Director ETIFOR
- MADDALENA MANERA - Comune di Premosello Chiovenda (VB)
Interviste su progetti sistemici e interventi locali virtuosi in tema di marketing territoriale, offerte turistiche integrate, iniziative culturali di divulgazione e informazione, didattica, reti e partnership.
Contributi a cura di:
- PAOLA SACCHIERO - Cast Ong
- ALESSANDRO BORIANI - Sindaco di Luvinate (VA)
- IVANA RONCHI - Associazione Comuniterrae
- ELENA CASTIGLIONI - Archeologistics
- ANNA DELIGIOS - Camera di Commercio di Varese
- NICOLÒ GIACOMELLI - Centro Commerciale LE ISOLE
- ANNA GATTI - Ufficio MAB, EGAP Ticino e Lago maggiore
- CATERINA CULLATI - Guida Ambientale Escursionistica
- PAOLA GIROLDINI - Associazione Dragolago