vai al contenuto vai al menu principale

Altri riconoscimenti Unesco nella Riserva

All’interno della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande sono presenti altri importanti riconoscimenti UNESCO.
Sacri Monti di Piemonte e Lombardia
  • Sacro Monte della S.S. Trinità di Ghiffa,
  • Sacro Monte Calvario di Domodossola,
  • Sacro Monte d’Orta,
  • Sacro Monte di Varese.
I "Sacri Monti" o "Monti Sacri del Piemonte e della Lombardia" è un sito costituito da una serie di nove complessi distinti situati sulle montagne del nord Italia delle quali quattro sono comprese nella Riserva MAB (Varese, Orta, Ghiffa, Domodossola). Ogni complesso comprende una serie di cappelle e altri elementi architettonici, creati nei secoli XVI e XVII e dedicati a diversi aspetti della fede cristiana. Oltre al loro significato spirituale simbolico, sono di grande bellezza grazie al modo in cui sono stati integrati nel paesaggio naturale circostante di colline, foreste e laghi. Essi inoltre ospitano un patrimonio artistico molto importante rappresentato da affreschi e statue.

Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino

  • Isolino Virginia – Camilla – Isola di San Biagio (Biandronno – VA)
  • Lagozza (Besnate – VA)
  • Il Sabbione o Settentrionale (Cadrezzate – VA)
  • Mercurago (Arona – NO)
Comprendono resti di insediamenti preistorici nelle Alpi e intorno alle Alpi, realizzati nel periodo 5000-500 a.C. sulle rive di laghi, fiumi o zone umide.
Il sito della RETE UNESCO, denominato “Sesia-Val Grande Geopark”, geoparco mondiale
Ne fa parte la Val Grande, la cui collocazione geografica coincide, sotto il profilo geologico, con il cosiddetto Massiccio dei laghi, ambito geostrutturale importantissimo nella orogenesi alpina e nelle implicazioni di lineamenti geostrutturali che presentano nel parco importanti geotopi di interesse internazionale, che nel 2013 gli hanno valso il riconoscimento ufficiale, insieme ai territori della Valsesia, della Val Cannobina e della Val Strona, di “Sesia-Val Grande Geopark” nella rete del mondiale dei geoparchi, dal novembre 2015 UNESCO Global Geopark Network.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy