vai al contenuto vai al menu principale

La Rete italiana delle aree MAB

Le prime Riserve della Biosfera in Italia risalgono alla fine degli anni ’70 e comprendevano esclusivamente territori vocati alla conservazione. Infatti erano sempre aree protette, Parco Nazionale, Regionali o Riserve statali, che avviavano il processo di candidatura a testimoniare l’importanza attribuita alle attività di conservazione della biodiversità.
Nel corso degli anni il numero di Riserve della Biosfera è aumentato, soprattutto in seguito all’adozione della Strategia di Siviglia cha ha dato forte impulso a questo riconoscimento, avendo anche in parte cambiato il concetto stesso di Riserva della Biosfera ponendola come laboratorio per lo sviluppo sostenibile.
È però con l’istituzione del Comitato Tecnico Nazionale nel 2011 che si è avuto il principale incremento di territori riconosciuti.
 
La Rete italiana delle aree MAB include oggi (dato 2024) 21 Riserve della Biosfera:

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy