Governance
La Governance della Riserva Ticino Val Grande Verbano si compone dei seguenti organi:
Assemblea Direttiva: Costituisce il luogo emblematico della rappresentatività della
governance della Riserva e la sua modalità di composizione vuole coniugare al meglio la partecipazione dei vari enti e soggetti rappresentativi a livello territoriale.
L’Assemblea Direttiva ha il compito di fornire gli orientamenti strategici cui improntare l’azione della Riserva MAB. È un organo di gestione propositivo che fornisce al Comitato Esecutivo gli indirizzi di azione da attuare tramite l'Ufficio MAB.
governance della Riserva e la sua modalità di composizione vuole coniugare al meglio la partecipazione dei vari enti e soggetti rappresentativi a livello territoriale.
L’Assemblea Direttiva ha il compito di fornire gli orientamenti strategici cui improntare l’azione della Riserva MAB. È un organo di gestione propositivo che fornisce al Comitato Esecutivo gli indirizzi di azione da attuare tramite l'Ufficio MAB.
L'Assemblea Direttiva si è insediata il 27 maggio 2025, approvando il Regolamento per il suo funzionamento e nominando Presidente pro-tempore Ismaele Rognoni, Presidente del Parco lombardo della valle del Ticino.
Presidente e Vicepresidente: Nominati a cadenza triennale dall’Assemblea Direttiva, rappresentano la Riserva negli atti formali e nelle sedi istituzionali in cui essa sarà chiamata ad esprimersi o a partecipare; presiedono inoltre il Comitato Esecutivo.
Comitato Esecutivo: Rappresenta la struttura intermedia di raccordo tra il livello di indirizzo dell’Assemblea Direttiva e l'Ufficio MAB, Ha il compito di:
- sovrintendere all’attuazione delle attività di conservazione, divulgazione e sviluppo sul territorio della Riserva;
- proporre all’Assemblea Direttiva il Piano di Gestione e il Business Plan della Riserva;
- procedere alla verifica di fattibilità tecnica, amministrativa ed economica delle proposte elaborate dai Tavoli di lavoro e dai Forum territoriali;
- mantenere costanti relazioni con il Comitato Nazionale Tecnico MAB, con l’UNESCO e con altri Enti ed Istituzioni di rilievo nazionale e internazionale.
Presidente e Vicepresidente: Nominati a cadenza triennale dall’Assemblea Direttiva, rappresentano la Riserva negli atti formali e nelle sedi istituzionali in cui essa sarà chiamata ad esprimersi o a partecipare; presiedono inoltre il Comitato Esecutivo.
Comitato Esecutivo: Rappresenta la struttura intermedia di raccordo tra il livello di indirizzo dell’Assemblea Direttiva e l'Ufficio MAB, Ha il compito di:
- sovrintendere all’attuazione delle attività di conservazione, divulgazione e sviluppo sul territorio della Riserva;
- proporre all’Assemblea Direttiva il Piano di Gestione e il Business Plan della Riserva;
- procedere alla verifica di fattibilità tecnica, amministrativa ed economica delle proposte elaborate dai Tavoli di lavoro e dai Forum territoriali;
- mantenere costanti relazioni con il Comitato Nazionale Tecnico MAB, con l’UNESCO e con altri Enti ed Istituzioni di rilievo nazionale e internazionale.
Ufficio MAB: Rappresenta la struttura operativa della governance con il compito di raccogliere le istanze territoriali legate a protezione dell’ambiente, all'educazione, alla cura e conservazione del patrimonio naturale e storico-culturale da sottoporre alle valutazioni e approvazioni dell'Assemblea Direttiva.
La struttura dell’Ufficio MAB è completata e supportata da:
La struttura dell’Ufficio MAB è completata e supportata da:
- il Gruppo di Lavoro Operativo (GLO);
- i Tavoli di lavoro / Forum territoriali.
- Regolamento per il funzionamento dell'Assemblea Direttiva della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano[.pdf 63,65 Kb - 06/06/2025]
- Verbale Prima Assemblea Direttiva MABr MAB - 27 MAGGIO 2025[.pdf 277,26 Kb - 15/07/2025]
- Presenze Assemblea Direttiva MAB - 27 MAGGIO 2025[.pdf 37,36 Kb - 15/07/2025]