vai al contenuto vai al menu principale

Le Riserve della Biosfera

Le Riserve di Biosfera sono dei veri e propri laboratori di sviluppo sostenibile in grado di abbinare alla funzione di conservazione dei valori ecologici del territorio, la valorizzazione delle sue specificità naturali/identitarie e la promozione delle attività ecosostenibili, in particolare i modi tradizionali di utilizzo in armonia con l’ambiente.
Le aree che hanno ottenuto il riconoscimento MAB hanno una particolare responsabilità nel sensibilizzare, coinvolgere e stimolare le comunità che le abitano verso la pratica di modelli di convivenza uomo-natura in grado di custodire la biodiversità esistente e di promuovere, tramite uno sviluppo sostenibile, l’accrescimento del benessere e della qualità di vita di tutti.
In particolare le Riserve della Biosfera si suddividono in tre zone interdipendenti che mirano a soddisfare tre funzioni complementari che si rafforzano a vicenda:
  • l'area centrale (Core) comprende ambienti strettamente protetti e contribuisce alla conservazione di paesaggi, ecosistemi, specie e variazioni genetiche;
  • la zona cuscinetto (Buffer) circonda le aree centrali ed è utilizzata per attività compatibili con sane pratiche ecologiche che possono rafforzare ricerca scientifica, monitoraggio, formazione e istruzione;
  • la zona di transizione (Transition) è la parte della Riserva in cui è consentita la massima attività e in cui si promuove uno sviluppo economico e umano che sia sostenibile sul piano socio-culturale ed ecologico.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy