vai al contenuto vai al menu principale

Concluso il V meeting nazionale delle Riserve della Biosfera MAB UNESCO italiane ospitato dal MAB Appennino Tosco-Emiliano

V Meeting delle Riserve MAB italiane - Reggio Emilia 2024

Concluso il V meeting nazionale delle Riserve della Biosfera MAB UNESCO italiane ospitato dal MAB Appennino Tosco-Emiliano

Dal 16 al 19 ottobre 2024 Evento passato

Si è  appena concluso il V meeting nazionale delle Riserve della Biosfera MAB UNESCO italiane, tenutosi tra Parma e Reggio Emilia dal 16 al 19 ottobre 2024 

L'iniziativa è stata organizzata per questa annualità dalla Riserva della Biosfera Appenino Tosco-Emiliano che - per celebrare anche la recente estensione del proprio territorio MAB - si è resa disponibile ad accogliere le 21 Riserve MAB italiane insieme ai componenti del Comitato Nazionale Tecnico MAB e dell'UNESCO Office in Venice per questa quattro giorni di incontri, scambi di esperienze e riflessioni sul ruolo delle Riserve MAB nella valorizzazione delle migliori pratiche in tema di equilibrio e convivenza virtuosa tra uomo e natura.

Tanti e vari sono stati i momenti di lavoro che hanno coinvolto le delegazioni MAB provenienti da ogni versante della nostra penisola e che, divise in gruppi di lavoro, si sono concentrate sulle opportunità da cogliere, sulle criticità da affrontare e su come stimolare sinergie e partnership all'interno di questi preziosi laboratori di sostenibilità e sviluppo territoriale.
 
Presenti per la Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano anche i delegati di tutti gli enti gestori: Francesca Trotti per il Parco Lombardo della Valle del Ticino, Monica Brenga per il Parco Campo dei Fiori, Anna Maria Ferrato per il Parco Ticino Lago Maggiore e il presidente Luigi Spadone assieme al direttore Michele Zanelli per il Parco Nazionale Val Grande.

Tra i momenti principali delle giornate di incontro, ricordiamo:
  • la proclamazione delle nuove Riserve italiane, ossia la Riserva MAB dei Colli Euganei in Veneto e la Riserva transfrontaliera delle Alpi Giulie, nata dalla fusione delle due Riserve nazionali delle Alpi Giulie italiane e slovene;
  • la presentazione del Protocollo d'intesa tra le 5 Riserve della Biosfera che insistono sull'asta fluviale del Po
  • la degustazione dei prodotti d'eccellenza dei vari territori MAB italiani, cui hanno preso parte anche le aziende della nostra area MAB con i seguenti prodotti:
🟢  SALAME CRUDO a Marchio Parco Ticino
🟢 GORGONZOLA DOLCE DELLA LATTERIA SOCIALE DI CAMERI (NO)
🟢 NEBBIOLO COLLINE NOVARESI DOC "GIULIA"
🟢 MIELE VARESINO DOP DI ACACIA
🟢 VINO TENUTA CASSICIACUM
🟢 CAPRINO DELLA VAL GRANDE
🟢 MIELE VALGRANDE

Ricorrente nelle varie riflessioni, vi è stato come di consueto il ruolo essenziale della componente umana delle Riserve di Biosfera - che si rivelano sempre più degli scrigni non soltanto di biodiversità, ma anche e soprattutto per la salvaguardia verso un patrimonio di pratiche tradizionali virtuose da tramandare alle generazioni future.

Ringraziamo moltissimo la Riserva MAB Appennino Tosco-Emiliano per l'ospitalità e la perfetta organizzazione e tutti i componenti della Rete MAB per aver contribuito ad arricchire queste giornate di spunti, considerazioni e buone pratiche che saranno senz'altro al centro del lavoro che tutti noi continueremo a condurre all'interno delle rispettive aree MAB. Ci portiamo a casa tanta positività, condivisione e tante idee da sviluppare, su cui - naturalmente - vi terremo aggiornati... A presto!

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email info@mabticinovalgrandeverbano.it
Telefono 02.97210239

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy