1 ottobre 2025
Dal 23 al 27 settembre presso la città di Hangzhou, in Cina, si è tenuto il 5° Congresso Mondiale delle Riserve della Biosfera, a cui ha partecipato anche la nostra Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano, rappresentata dal consigliere Tiziano Zocchi del Parco Lombardo della valle del Ticino.
Durante la cerimonia di apertura, il tema dominante ha riguardato la necessità di una cooperazione di livello internazionale, oltre ad evidenziare l'indispensabile ruolo delle aree MAB per i territori. Su questa scia, molti relatori hanno dichiarato la volontà dei loro governi di tutelare il più possibile le Riserve della Biosfera esistenti e di voler condividere ed imparare dalle esperienze delle altre realtà MAB.
Un secondo tema focus emerso nella prima giornata è stato l'importanza dell'educazione delle nuove generazioni, a cui andrà in eredità il patrimonio che si cerca di tutelare anche attraverso le azioni delle Riserve della Biosfera.
Un secondo tema focus emerso nella prima giornata è stato l'importanza dell'educazione delle nuove generazioni, a cui andrà in eredità il patrimonio che si cerca di tutelare anche attraverso le azioni delle Riserve della Biosfera.
Un altro importante momento si è concretizzato durante la seconda giornata del congresso.
Infatti, durante la mattinata ampio spazio è stato dedicato alle istituzioni scolastiche: numerose università nel mondo hanno presentato le proprie iniziative di lauree e master in gestione delle Riserve della Biosfera in Europa, Africa e America Latina, a dimostrazione del ruolo che le riserve possono svolgere nell'incentivare forme di gestione a favore dello sviluppo sostenibile e della conservazione ambientale.
Inoltre, come Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano abbiamo poi avuto l'opportunità di presentare la nostra area MAB a un gruppo di selezionati congressisti durante il 𝐒𝐢𝐝𝐞 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭 𝐈𝐃𝟔𝟗 𝐓𝐡𝐞 𝐥𝐢𝐯𝐢𝐧𝐠 𝐫𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬 𝐧𝐞𝐭𝐰𝐨𝐫𝐤: 𝐁𝐢𝐨𝐬𝐩𝐡𝐞𝐫𝐞 𝐑𝐞𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞𝐬 𝐬𝐡𝐚𝐩𝐢𝐧𝐠 𝐜𝐥𝐢𝐦𝐚𝐭𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐭𝐢𝐨𝐧𝐬 coordinato da Ludovica Ramella per la Riserva Po Grande MAB Unesco insieme alle altre Riserve MAB che compongono la nostra Rete di Riserve del Po: Delta Po, Collina Po e Monviso.
L’evento ha riscosso un ottimo successo, innescando anche interessanti discussioni con altre Riserve circa le problematiche comuni che sono proseguite al termine dell’evento, in particolare, con alcuni rappresentanti di aree MAB ucraine e albanesi: la rete delle Riserve non ha confini e apre a interessanti relazioni internazionali.
Nel complesso, il congresso è stato un'importante occasione di condivisione a livello internazionale della nostra esperienza, rispetto alla quale sono sempre ben accette visioni esterne e spunti per un continuo miglioramento.