vai al contenuto vai al menu principale

BANDI DA SOGGETTI PRIVATI (newsletter #03_2025)

0

14 febbraio 2025

Qui è possibile trovare le opportunità di finanziamento e gli avvisi messi a disposizione del territorio MAB da soggetti di natura privata

FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI LOMBARDIA

UNIONCAMERE LOMBARDIA
  • Avviso "Sostegno alla Transizione delle MPMI lombarde verso modelli di produzione circolari e sostenibili (scadenza 03.04.25) - Obiettivo: promuovere lo sviluppo di un modello di crescita sostenibile delle imprese, delle relative filiere ed ecosistemi (aggregazioni di imprese) e del sistema produttivo nel suo complesso, supportando l'adozione di modelli di produzione innovativa e la graduale transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse. Destinatari: aggregazione formata da almeno 5 imprese (MPMI)
  • Manifestazione interesse per sviluppo filiere produttive ed ecosistemi industriali (scadenza 31.12.25) - Obiettivo: supportare il rafforzamento, la resilienza e la competitività delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali lombardi, sviluppando interconnessioni tra imprese, anche in collaborazione con enti di ricerca, di formazione, intermediari finanziari, fondazioni e altri attori strategici dello sviluppo economico e territoriale. Destinatari: Aggregazioni di imprese già costituite e imprese interessate ad associarsi con altre imprese

CAMERA DI COMMERCIO MONTE ROSA LAGHI ALTO PIEMONTE
  • Bando Transizione Ecologica 2024 (scadenza 28.02.25) - Obiettivo: incentivare l'avvio da parte delle imprese di percorsi per favorire la transizione ecologica attraverso l'adozione di criteri ESG, la realizzazione di interventi di efficienza energetica, l'introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili. Destinatari: Imprese del territorio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte

FONDAZIONE CARIPLO
  • 🆕 Clima creativo - Promuovere l’educazione alla sostenibilità attraverso linguaggi artistico-culturali e creativi nelle scuole (scadenza 09.04.25) - Obiettivo: favorire la partecipazione attiva di studenti delle scuole secondarie di secondo grado alla co-progettazione e sviluppo di percorsi di educazione alla sostenibilità ambientale fondati sui linguaggi artistici e creativi. Destinatari: partenariati composti da almeno un’organizzazione privata senza scopo di lucro attiva in campo ambientale e un’altra attiva in campo artistico-culturale
  • 🆕 Montagne in transizione - Sostenere le nuove sfide per le terre alte nello scenario della crisi climatica (scadenza 15.05.25) - Obiettivo: sostenere l’elaborazione di nuove strategie per una transizione ecologica nei territori di montagna storicamente caratterizzati dal turismo invernale da neve nello scenario del cambiamento climatico. Destinatari: partenariati composti da almeno un’organizzazione privata non profit e da un ente pubblico territoriale
  • 🆕 Luoghi da rigenerare - Restituire alle comunità attraverso la cultura luoghi in condizione di disuso (scadenza 22.05.25) - Obiettivo: facilitare processi di rigenerazione a base culturale sostenendo, anche attraverso percorsi di ascolto e coinvolgimento della cittadinanza e delle istituzioni, la realizzazione di interventi di riuso e di riqualificazione di edifici o porzioni di essi in condizione di disuso e delle aree esterne circostanti, al fine di sperimentare ed avviare nuove funzioni di natura culturale ed artistica e di restituire alla fruizione delle comunità tali luoghi. Destinatari: partenariati di due o più soggetti ammissibili al contributo di Fondazione Cariplo di cui, almeno uno, preveda, tra le finalità principali del proprio Statuto, la gestione di attività culturali
  • 🆕 Valore della cultura - Creare valore condiviso attraverso l’ecosistema culturale (scadenza 08.04.25) - Obiettivo: sostenere le organizzazioni del territorio, attive nel campo della gestione di attività e beni culturali, in percorsi volti allo sviluppo e alla valorizzazione della propria offerta al pubblico. Destinatari: organizzazioni non profit di natura privata che presentino, tra le finalità principali del proprio Statuto, la gestione di attività e/o beni culturali
  • 🆕 SOS Patrimonio - Prevenire è meglio che curare (scadenza 03.07.25) - Obiettivo: favorire processi di conservazione programmata e di buona gestione del patrimonio culturale, ponendo particolare attenzione, nell’ambito delle azioni previste, anche al cambiamento climatico. Destinatari: Enti pubblici, enti ecclesiastico-religiosi, organizzazioni private non profit proprietari o affidatari di beni culturali immobili.
  • Interventi emblematici maggiori 2025 (scadenza prima fase 13.03.25) - Obiettivo: promuovere progetti che, partendo da un'analisi aggiornata dei bisogni effettivi delle comunità, favoriscano lo sviluppo sociale, culturale e ambientale del territorio, la collaborazione tra pubblico e privato e contribuiscano a migliorare la qualità di vita delle persone. Destinatari: soggetti pubblici o privati delle province di Cremona, Novara, Lecco e Pavia ammissibili al contributo della Fondazione
  • Obiettivi Comuni - Facilitare l'accesso degli Enti Locali alle opportunità offerte dal PNRR e da altre fonti di finanziamento (bando senza scadenza) - Obiettivo: Il bando intende supportare gli Enti Locali del territorio nell'accesso alle opportunità di sviluppo territoriale offerte dal PNRR nonché da altre fonti di finanziamento europee e nazionali attraverso l'assegnazione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di attività preliminari alla partecipazione a bandi coerenti con gli obiettivi strategici di Fondazione Cariplo. Destinatari: Comuni in forma singola, in partenariato o in forma associata e loro eventuali enti strumentali; Città Metropolitana e Province

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
  • Territori in luce 2025 (scadenza 03.04.25) - Obiettivo: sostenere progetti atti a promuovere la valorizzazione territoriale, l'attivazione di reti e l'integrazione fra cultura e turismo secondo un chiaro taglio di sviluppo sostenibile, con attenzione alla destagionalizzazione. Destinatari: partenariati composti da un minimo di 3 a un massimo di 6 enti (pubblici e/o privati), almeno uno dei quali appartenente al sistema turistico regionale
  • Sportivi per Natura Il benessere circolare tra natura, movimento e vita sana (scadenza 20.03.25) - Obiettivo: promuovere iniziative che combinino attività fisica e sostenibilità ambientale, con un impatto positivo sul benessere della comunità e sulla tutela del capitale naturale. Destinatari: Enti che operano in ambiti collegati alla promozione dell'attività fisica, alla tutela ambientale e all'educazione alla salute
  • Sinergie II - Sviluppo di comunità energetiche rinnovabili a impatto sociale (scadenza prorogata al 30.06.25) - Obiettivo: supportare la creazione, lo sviluppo e la sostenibilità nel tempo di Comunità Energetiche Rinnovabili. Destinatari: Comunità Energetiche Rinnovabili già costituite

FONDAZIONE CRT
  • 🆕 Arte e Cultura Erogazioni Ordinarie (domande dal 20.02 al 31.03.25) - Ulteriori info a breve
  • 🆕 Immagini e prospettive (domande dal 31.03 al 09.05.25) - Obiettivo: garantire una maggiore accessibilità del pubblico alle attività culturali, mirando al coinvolgimento dei giovani e ponendo particolare attenzione allo sviluppo di strumenti operativi per favorire l’accessibilità di persone con disabilità e con bisogni speciali - Ulteriori info a breve

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy