vai al contenuto vai al menu principale

OPPORTUNITÀ NAZIONALI (newsletter #06_2025)

0

23 maggio 2025

qui è possibile trovare le opportunità di finanziamento e gli avvisi a disposizione del territorio mab a livello nazionale.

Ministero della cultura
  • Procedura di gara per l’affidamento di servizi per la digitalizzazione 3D e high quality di oggetti storico-artistici, archeologici e museali (scadenza 29.05.25) - Obiettivo: affidamento di servizi specializzati per la digitalizzazione 3D e ad alta qualità di oggetti appartenenti a collezioni storico-artistiche, archeologiche e museali, finalizzati alla valorizzazione, conservazione e fruizione digitale del patrimonio culturale. Destinatari: imprese e operatori economici, singoli o associati (es. ATI o consorzi), con esperienza documentata nella digitalizzazione 3D e nella gestione di beni culturali. Possono partecipare soggetti con sede in Italia o in ambito UE, purché in possesso dei requisiti tecnici e professionali previsti dal bando.

    Ministero delle imprese e del made in Italy (mimit)
    • Piano Transizione 5.0 - Sostegno alla trasformazione digitale ed energetica delle imprese (scadenza 31.12.2025) - Obiettivo: sostenere tramite credito d'imposta nuovi investimenti, a decorrere dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2025, nell'ambito di progetti di innovazione che comportano una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva non inferiore al 3%, o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall'investimento non inferiore al 5%. Destinatari: imprese ubicate nel territorio dello stato italiano.
    • Sviluppo della filiera del legno-arredo 100% nazionale (Scadenza: 10.07.25) - Obiettivo: promuovere una filiera del legno per l’arredo interamente nazionale, sostenendo: la certificazione della gestione forestale sostenibile, gli investimenti nella vivaistica forestale, la creazione e il rafforzamento di imprese boschive e lo sviluppo delle imprese della prima lavorazione del legno. L’intervento mira a garantire tracciabilità, sostenibilità e competitività alla filiera legno-arredo in Italia. Destinatari: Imprese boschive e imprese della prima lavorazione del legno con sede in Italia.
    • STEP – Tecnologie critiche ed emergenti (Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021–2027) Fondo per la Crescita Sostenibile (Scadenze differenziate a seconda della linea d'intervento) - Obiettivo: sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel campo delle tecnologie critiche ed emergenti, in linea con le priorità strategiche europee (es. microelettronica, intelligenza artificiale, cyber-sicurezza, quantistica, comunicazioni avanzate, materiali avanzati, tecnologie green, ecc.). Destinatari: Imprese di qualsiasi dimensione, anche in forma congiunta (ATS, RTI, consorzi, ecc.) e Centri di ricerca e università (in partenariato con imprese) con sede in Italia e con capacità di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative e strategiche.
    • Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI – Nuovo Sportello (Scadenza prorogata: 17.06.25) - Obiettivo: sostenere le piccole e medie imprese (PMI) nella realizzazione di impianti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Il bando prevede agevolazioni per la realizzazione di impianti fotovoltaici e mini eolici, promuovendo l’autonomia energetica, la sostenibilità e la riduzione dei costi di approvvigionamento. Destinatari: PMI con sede in Italia, attive in qualsiasi settore produttivo, interessate all’autoproduzione energetica. I beneficiari devono disporre di un sito idoneo per l’installazione degli impianti e rispettare i requisiti tecnici indicati dal bando.
    • Mini contratti di sviluppo – STEP (Scadenza prorogata: 27.05.25) - Obiettivo: sostenere investimenti strategici in tecnologie critiche ed emergenti, nell’ambito del programma STEP (Strategic Technologies for Europe Platform). Il bando finanzia progetti di sviluppo industriale, ricerca e innovazione, favorendo l’adozione di tecnologie ad alto impatto come microelettronica, intelligenza artificiale, quantistica, green tech, ecc. Destinatari: Imprese italiane, anche in forma congiunta, che intendono realizzare investimenti produttivi o progetti di R&S con elevato contenuto tecnologico. In particolare, PMI e grandi imprese con piani coerenti con gli ambiti prioritari dell’Unione Europea per la sovranità tecnologica.
    • Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia (Scadenza: 03.06.25) - Obiettivo: sostenere progetti di crescita, innovazione e sostenibilità ambientale nella filiera delle fibre tessili naturali (es. lana, lino, canapa) e nella filiera della concia. L’intervento mira a rafforzare la competitività, migliorare l’efficienza ambientale e stimolare lo sviluppo tecnologico e organizzativo del comparto. Destinatari: Imprese appartenenti alle filiere delle fibre tessili naturali e della concia. Possono partecipare anche aggregazioni di imprese (reti, consorzi, ATI). Con sede operativa in Italia e progetti coerenti con gli obiettivi del bando.
    • Bonus colonnine domestiche (Scadenza: 27.05.25) - Obiettivo: fornire contributi a privati e condomini per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici nelle abitazioni e nelle aree condominiali. Il bando mira a promuovere la transizione ecologica e a favorire l’utilizzo di veicoli elettrici attraverso un miglioramento delle infrastrutture di ricarica domestica. Destinatari: Privati cittadini, condomini che intendono installare colonnine di ricarica per veicoli elettrici presso le proprie abitazioni o aree comuni. Possono presentare domanda i soggetti con residenza in Italia che siano proprietari o locatari dell’immobile.
    Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (mase)
    • Incentivazione degli impianti a fonte rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati (Scadenza: 31.12.28) - Obiettivo: sostenere la produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili innovativi o con costi di generazione elevati che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto ambientale e territoriale. L'incentivo ha l'obiettivo di stimolare la competitività di questi impianti, favorendo il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2030. Destinatari: Imprese italiane che intendono realizzare impianti innovativi a fonti rinnovabili, con particolare attenzione agli impianti che presentano soluzioni tecnologiche avanzate o una riduzione significativa dell'impatto ambientale e territoriale.
    • Avviso C.S.E. 2025 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica (Scadenza: 30.09.2025) - Obiettivo: sostenere i Comuni italiani nell'adozione di misure di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica attraverso interventi che mirano alla riqualificazione energetica degli edifici pubblici e alla promozione dell’uso razionale delle risorse energetiche. L'iniziativa mira anche a favorire l'uso di energie rinnovabili nei contesti urbani. Destinatari: Comuni italiani, singoli o associati, con la possibilità di realizzare progetti di efficienza energetica e sostenibilità ambientale in edifici e strutture pubbliche. I comuni devono presentare progetti che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e riduzione delle emissioni di CO2.
    • Avviso pubblico per la presentazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’area strategica Bioidrogeno e biocarburanti (Scadenza: 12.06.25) - Obiettivo: finanziare progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nel settore del Bioidrogeno e dei biocarburanti, nell’ambito dell’iniziativa Mission Innovation 2.0. I progetti devono mirare a promuovere soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate per la produzione sostenibile di bioidrogeno e biocarburanti, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione e sostenibilità energetica. Destinatari: Capofila di progetti di ricerca e sviluppo (imprese, università, centri di ricerca) che operano nell’ambito delle energie rinnovabili e sostenibili. Possono partecipare partenariati costituiti da imprese e soggetti di ricerca con esperienza nel settore della bioenergia e della chimica verde.
    Fondo per la repubblica digitale
    • Bando vIvA – Intelligenza Artificiale per il Made in Italy (Scadenza 12.06.2025) - Obiettivo: Sostenere progetti di formazione per lo sviluppo di competenze digitali in ambito di Intelligenza Artificiale, con particolare riferimento ai settori del Made in Italy, a beneficio di persone in condizioni di vulnerabilità e difficoltà. Destinatari: Soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro e aziende, sia singolarmente che in partnership fino a un massimo di cinque soggetti.
    • Bando “Dritti al Punto” – Potenziamento della formazione digitale nei Punti Digitale Facile (Scadenza 30.05.2025) - Obiettivo: Sostenere progetti formativi finalizzati all'incremento delle competenze digitali dei cittadini, in linea con il quadro europeo DigComp 2.2, all'interno dei Punti Digitale Facile. Tali progetti devono integrare le attività già pianificate nell'ambito della misura PNRR "Rete dei servizi di facilitazione digitale". Destinatari: Soggetti attuatori, sub-attuatori o realizzatori della misura "Rete dei servizi di facilitazione digitale", che gestiscono direttamente o indirettamente almeno un Punto Digitale Facile.
    Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
    • Piano Agrisolare (scadenza 31.12.2025) - Obiettivo: sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare fotovoltaica nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo. Destinatari: imprenditori agricoli, imprese agroindustriali e cooperative agricole in forma singola o associati.

    Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

    Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

    Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

    Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
    Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
    Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
    Inserire massimo 200 caratteri

    Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

    Leggi la Cookies policy