vai al contenuto vai al menu principale

Opportunità regionali

5 settembre 2025

Qui è possibile trovare le opportunità di finanziamento e i bandi messi a disposizione del territorio MAB da Regione Piemonte e Regione Lombardia

PIEMONTE

Interventi per l'apicoltura 2025-2026 (scadenza: 15/09/2025). 
  • Obiettivo: Sostenere il settore apistico piemontese attraverso contributi per attività quali formazione, assistenza tecnica, promozione, lotta contro malattie e avversità atmosferiche, e miglioramento qualitativo delle produzioni apistiche. 
  • Destinatari: forme associate del settore apistico, le singole aziende apistiche e le forme associate che rappresentano almeno 20 produttori e 200 alveari con sede legale in Piemonte.

Implementazione della biodiversità sul territorio della Regione Piemonte
(scadenza: 20/10/2025). 
  • Obiettivo: Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, riducendo tutte le forme di inquinamento. 
  • Destinatari: Enti pubblici presenti sul territorio della Regione Piemonte, tra cui soggetti gestori delle Aree Naturali Protette, soggetti gestori dei siti della Rete Natura 2000, Province, Comuni e Unioni di Comuni.

Presentazione di progetti di servizio civile regionale volontario – Terza edizione, annualità 2026
(scadenza: 17/10/2025). 
  • Obiettivo: Promuovere il servizio civile regionale volontario attraverso progetti che affrontino temi quali il contrasto alla diffusione delle droghe e delle dipendenze, la promozione di stili di vita sani, il risanamento di situazioni di degrado urbano, il sostegno a minori e giovani in condizioni di disagio, e la realizzazione di attività di utilità sociale in vari ambiti, tra cui agricoltura sociale, educazione alimentare, lotta allo spreco del cibo, educazione ambientale, turismo sostenibile e sport. 
  • Destinatari: Enti pubblici e del Terzo Settore iscritti all'Albo del Servizio Civile Universale, con almeno una sede operativa in Piemonte.
 
Danni causati dalle predazioni da grandi carnivori al patrimonio zootecnico piemontese – Bando 1/2025
(scadenza: 15/09/2025). 
  • Obiettivo: Risarcire gli allevatori piemontesi per i danni diretti e indiretti subiti a seguito di predazioni da grandi carnivori (come orsi, lupi e linci) al loro patrimonio zootecnico, avvenute nel periodo dal 01/01/2025 al 30/06/2025. 
  • Destinatari: Allevatori di ovini, caprini, bovini, equini o altre specie di interesse zootecnico, iscritti all'Anagrafe Agricola regionale del Piemonte, che hanno subito predazioni nel suddetto periodo.

Bonus Trasporto Pubblico Locale (TPL)
(scadenza: 30/04/2026). 
  • Obiettivo: Incentivare l'utilizzo del trasporto pubblico locale (TPL) da parte dei cittadini, contribuendo alla riduzione dell'inquinamento atmosferico e al miglioramento della qualità dell'aria. 
  • Destinatari: Residenti in Piemonte che siano proprietari di un veicolo e intendano acquistare un abbonamento TPL per sé stessi o per un familiare convivente.

Investimenti per la prevenzione di danni di tipo biotico
(scadenza: 30/09/2025). 
  • Obiettivo: Sostenere la realizzazione di impianti protettivi, come reti anti-insetto, e altri investimenti finalizzati alla prevenzione dei danni causati da fitopatie o da organismi nocivi di nuova introduzione notificati dallo Stato membro, ai sensi del regolamento UE 2016/203. 
  • Destinatari: Imprenditori agricoli, singoli o associati, ai sensi dell’art. 2135 del codice civile, con l’esclusione degli imprenditori che esercitano esclusivamente attività di selvicoltura e acquacoltura, e Enti pubblici.

Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico
(scadenza: 19/09/2025). 
  • Obiettivo: Sostenere interventi ecosistemici per aumentare la resilienza dei territori fluviali piemontesi ai cambiamenti climatici, migliorando la capacità degli ecosistemi acquatici di fiumi, torrenti, laghi e aree umide di affrontare le criticità climatiche, attraverso misure naturali di ritenzione idrica e la promozione di infrastrutture verdi. 
  • Destinatari: Città Metropolitana di Torino, Province, Comuni, Associazioni di Comuni, Enti di Gestione delle Aree Protette e delle aree di Rete Natura 2000, Enti Parco Nazionali, con interventi localizzati in Piemonte.


LOMBARDIA

Rinaturalizzazione suoli degradati o in via di degrado
(scadenza: 15/09/2025). 
  • Obiettivo: Sostenere interventi di rinaturalizzazione dei suoli degradati o in via di degrado in ambito urbano e periurbano, al fine di favorire la riattivazione dei servizi ecosistemici compromessi da azioni di impermeabilizzazione, copertura con materiale artificiale, compattazione, salinizzazione, contaminazione, riduzione della fertilità o desertificazione dei suoli. 
  • Destinatari: Enti locali della Lombardia, quali Comuni, Città Metropolitana di Milano, Unioni di Comuni, Province e Comunità Montane.

Formazione degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari, e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali
(scadenza: 25/06/2026). 
  • Obiettivo: Sostenere la realizzazione di corsi di formazione collettivi finalizzati all'aggiornamento e al miglioramento delle competenze degli imprenditori agricoli, degli addetti alle imprese operanti nei settori agricoltura, zootecnia, industrie alimentari, e degli altri soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo delle aree rurali. 
  • Destinatari: Enti di formazione accreditati presso la Regione Lombardia.

Azione regionale volta alla riduzione delle emissioni prodotte dalle attività agricole
(scadenza: 18/12/2025).
  • Obiettivo: Favorire il miglioramento della qualità dell’aria in Lombardia intervenendo sulle attività agricole mediante il sostegno di investimenti volti alla riduzione delle emissioni prodotte nel settore agricolo.
  • Destinatari: Possono partecipare le micro, piccole e medie imprese agricole (come definite dal Regolamento UE 2022/2472) costituite nelle forme indicate nelle disposizioni attuative, nelle cui visure camerali l’attività prevalente sia classificata con codici ATECO/Atecori del settore 01, ad eccezione del codice 01.61

Avvio procedura manifestazione di interesse e relative disposizioni per la costituzione della commissione regionale d'esame per aspiranti guardie ecologiche
(scadenza: 15/09/2025). 
  • Obiettivo: Costituire una commissione regionale d’esame incaricata di valutare l’idoneità tecnica delle aspiranti Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) attraverso un esame orale, rivolto a cittadini e cittadine che hanno già frequentato il corso di formazione organizzato dagli enti responsabili del servizio di vigilanza ecologica regionale. 
  • Destinatari: esperti in discipline ambientali o giuridiche con adeguata formazione ed esperienza, interessati a far parte della commissione d’esame per aspiranti Guardie Ecologiche Volontarie.

Proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità – 2025 Quinta edizione
 (scadenza: 24/09/2025).
  • Obiettivo: promuovere e finanziare progetti di educazione ambientale e sostenibilità in Lombardia, rivolti a scuole, persone con disabilità, anziani in strutture residenziali, soggetti con fragilità sociale, giovani a rischio di esclusione sociale o under 30 in contesti educativi non formali, valorizzando iniziative esistenti o sostenendo la nascita di nuove. 
  • Destinatari: possono partecipare istituti scolastici (statali, paritari e privati), enti del Terzo Settore, persone giuridiche non profit ed enti pubblici, purché titolari di almeno una sede operativa in Lombardia.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy