14 febbraio 2025
Qui è possibile trovare le opportunità di finanziamento e gli avvisi a disposizione del territorio MAB a livello regionale.
REGIONE LOMBARDIA
- 🆕 BARCH Fabbisogno 2026 (domande dal 02.03.25; scadenza 31.03.26) - Obiettivo: contribuire all'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati. Destinatari: Comuni lombardi
- 🆕 Rafforzare le attività di pesca sostenibile sul piano economico, sociale e ambientale (domande dal 24.03 al 30.04.25) - Obiettivo: sostegno ad investimenti volti a fornire valore aggiunto al pescato attraverso la prima trasformazione e la vendita diretta dei prodotti della pesca, lo sviluppo di altre attività di diversificazione, formazione, il miglioramento delle condizioni di lavoro e di sicurezza. Destinatari: Imprese di pesca professionale nelle acque interne, Associazioni di categoria della pesca riconosciute, Giovani pescatori professionisti
- Bando Lombardia Style - Progetti di promozione unitaria per l'attrattività territoriale (domande dal 27.02.25; scadenza 19.06.25) - Obiettivo: sostenere lo sviluppo e la promozione di palinsesti di eventi per l'attrattività turistica che valorizzino in modo nuovo ed efficace l'immagine attrattiva della destinazione Lombardia. Destinatari: partenariati composti da almeno cinque Comuni lombardi
- Avviso pubblico per la selezione dei soggetti della linea D nell'ambito del progetto "Next - laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo (domande dal 04.02.25; scadenza 10.04.25) - Obiettivo: incentivare la produzione e la distribuzione di spettacoli e sostenere la programmazione delle sedi di spettacolo sul territorio. Destinatari: Enti pubblici e privati o enti ecclesiastici che programmeranno nel corso del 2025 gli spettacoli contenuti nei cataloghi di Next edizioni 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025
- Investimenti per la prevenzione e il ripristino danni foreste (domande dal 18.03.25; scadenza 18.06.25) - Obiettivo: sostegno a interventi utili ad accrescere la protezione degli ecosistemi forestali, la tutela delle funzioni svolte dalle foreste a favore delle zone rurali, nonché per intensificare i servizi e gli sforzi di sorveglianza, prevenzione, contrasto ai rischi naturali e altre calamità ed eventi catastrofici e metereologici estremi. Destinatari: Enti di diritto pubblico, Consorzi forestali riconosciuti, Associazioni fondiarie costituite da almeno 3 anni, Enti Pubblici che gestiscono squadre antincendio boschivo
- Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages (domande dal 07.03.25; scadenza 12.05.25) - Obiettivo: sostegno a progetti integrati e strategie smart village intesi come progetti di cooperazione articolati, condivisi da parte di partenariati relativi ai sistemi del cibo, alle filiere agroalimentari e ai mercati locali. Destinatari: aggregazioni costituite da almeno 2 aziende agricole che intraprendano nuove attività
- Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole (scadenza 08.09.25) - Obiettivo: potenziare la competitività sui mercati delle aziende agricole e accrescerne la redditività, migliorandone, al contempo, le performance ambientali. Destinatari: Imprenditore agricolo individuale, Società agricola di persone, di capitali o cooperativa
- Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale (scadenza 30.04.25) - Obiettivo: potenziare le performance climatico-ambientali delle aziende agricole ed il miglioramento del benessere animale negli allevamenti. Destinatari: Imprenditore agricolo individuale, Società agricola di persone, di capitali o cooperativa
- Transizione delle MPMI Lombarde verso Modelli di Produzione Circolari e Sostenibili (scadenza 03.04.25) - Obiettivo: sostenere un processo di transizione delle MPMI costituite in aggregazione (min. 5 imprese) verso modelli produttivi improntati alla sostenibilità, attraverso investimenti in progetti di efficientamento ed economia circolare. Destinatari: MPMI con almeno una sede operativa in Lombardia
- Opportunity Lombardy - Manifestazione di Interesse finalizzata alla mappatura di opportunità insediative e di progetti di investimento in Lombardia (scadenza 01.10.25) - Obiettivo: attivare un processo di rilevazione sistematica di aree e/o immobili presenti sul territorio lombardo in grado di ampliare e qualificare l'offerta di insediamento di nuove attività economiche e le proposte di investimento in Regione. Destinatari: soggetti pubblici o privati proprietari o comproprietari di aree o edifici o loro intermediari con delega
- Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole (scadenza 31.03.25) - Obiettivo: valorizzazione dell'attività agrituristica. Destinatari: imprese agricole individuali e società agricole di persone, capitali o cooperative
REGIONE PIEMONTE
- 🆕 Erogazione di contributi per le varianti agli strumenti urbanistici vigenti (scadenza 30.04.25) - Obiettivo: sostegno all'adeguamento obbligatorio degli strumenti urbanistici vigenti. Destinatari: Comuni e Unioni di Comuni
- 🆕 Interventi nel settore della pesca e dell'acquacoltura cofinanziati dal FEAMPA - Priorità 2 Az.5 (scadenza 07.05.25) - Obiettivi: progetti innovativi che contribuiscono allo sfruttamento e alla gestione sostenibile delle risorse acquatiche e marittime. Destinatari: Micro e PMI del settore acquicolo
- Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese (scadenza 31.07.25) - Obiettivo: sostenere progetti di digitalizzazione o di efficientamento produttivo finalizzati a realizzare prodotti maggiormente sostenibili, rendere il processo più efficiente anche dal punto di vista ambientale o elevare il livello di sicurezza nei luoghi di lavoro. Destinatari: PMI
- Efficientamento energetico e transizione intelligente della rete di illuminazione pubblica - infrastruttura a servizio delle "smart cities" (scadenza 30.05.25) - Obiettivo: sostegno a interventi sugli impianti di illuminazione pubblica sulle reti pubbliche esterne agli edifici, in aree di proprietà pubblica e comunque destinate a viabilità, parcheggi, piste ciclopedonali, spazi pubblici aperti quali parchi, giardini, aree a verde destinate a servizi pubblici. Destinatari: enti pubblici
- Impianto di sistemi agroforestali su superfici agricole - Sottoazione "Sistemi silvoarabili" (domande dal 03.03.25; scadenza 15.04.25) - Obiettivo: sostenere l'impianto di alberi e arbusti di specie forestali su superfici agricole (esclusi prati permanenti e pascoli), con lo scopo di associare alla coltura agraria la coltivazione di alberi per la produzione di assortimenti legnosi e/o prodotti forestali non legnosi, e ottenere altri servizi ecosistemici. Destinatari: Proprietari o possessori, pubblici o privati e loro associazioni, nonché altri soggetti ed Enti di diritto pubblico o privato e loro associazioni, titolari della conduzione di superfici agricole
- Interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano, collinare e ripariale (scadenza 30.05.25) - Obiettivo: promuovere interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto tramite progetti di intervento a tutela delle Aree Protette e di Siti della Rete Natura 2000, ovvero lungo la dorsale montana che include la rete sentieristica di collegamento con il sistema delle Aree Protette della Regione Piemonte. Destinatari: soggetti gestori delle Aree Naturali Protette, Unioni Montane
- Investimenti irrigui (scadenza 30.04.25) - Obiettivo: sostegno per investimenti mirati a un uso efficiente e sostenibile delle risorse irrigue. Destinatari: imprenditori agricoli, singoli o associati
- Bando Infrastrutture blu per il miglioramento e la protezione della qualità delle acque e della biodiversità (scadenza 15.05.25) - Obiettivo: sostenere interventi di infrastrutturazione blu del territorio, multifunzionali e capaci di fornire servizi ecosistemici, finalizzati a ripristinare e migliorare la biodiversità connessa agli ambienti acquatici e la qualità complessiva delle acque. Destinatari: Province, Comuni in forma singola o associata, Consorzi e Unioni, Enti di Gestione delle Aree Protette
- Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale - Elementi naturaliformi dell'agroecosistema (scadenza 17.02.25) - Obiettivo: sostegno alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una diretta caratterizzazione ambientale quali siepi, filari, aree umide, strutture per la fauna selvatica, aree per la fruizione. Destinatari: Agricoltori singoli e associati; Altri gestori del territorio pubblici e privati, anche associati; Soggetti collettivi
- Sviluppo e completamento di infrastrutture verdi nel territorio regionale (scadenza 28.03.25) - Obiettivo: sostenere interventi di realizzazione di infrastrutture verdi e blu sul territorio regionale, escluso l'ambito territoriale metropolitano della Corona Verde, volti a costituire un sistema connesso di aree naturali e seminaturali attraverso l'utilizzo prevalente di "Nature Based Solutions" (NBS) quali ad esempio aree verdi, corridoi ecologici, zone umide, fasce arboree, filari, siepi, corridoi fruitivi, rain garden, etc. Destinatari: Comuni, Unioni di Comuni, Enti di gestione dei Beni Unesco, Enti di gestione delle Aree Protette etc.
- Implementazione della biodiversità sul territorio della Regione Piemonte (scadenza 20.03.25) - Obiettivo: Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento. Destinatari: soggetti gestori delle Aree Naturali Protette e dei siti della Rete Natura 2000, Province e Comuni piemontesi, comprese le Unioni di comuni