13 giugno 2025
Qui è possibile trovare le opportunità di finanziamento e gli avvisi a disposizione del territorio MAB a livello regionale.
REGIONE LOMBARDIA
- Contributi regionali a favore degli enti gestori delle riserve naturali per interventi di manutenzione straordinaria, recupero e riqualificazione del patrimonio naturale, delle sedi o centri visita e delle infrastrutture puntuali o lineari esistenti (scadenza 08.09.2025) - Obiettivo: sostenere la realizzazione di interventi finalizzati alla tutela ambientale, alla salvaguardia delle risorse naturali disponibili, al mantenimento in efficienza di strutture e infrastrutture presenti nelle riserve naturali e al recupero di aree degradate. Destinatari: enti gestori delle riserve naturali di cui all’art. 13 commi 1 e 3 della L.R. 86/83.
- La Lombardia è dei giovani 2025 (scadenza 14.07.2025) - Obiettivo: supportare i giovani nella costruzione del proprio percorso personale e professionale potenziando la rete di servizi esistente e creando nuove opportunità innovative, per rispondere meglio ai loro bisogni. Destinatari: Comuni, Unioni di Comuni, Comunità montane, Aziende speciali/Consorzi lombardi capofila di Ambito territoriale, in partenariato con almeno due soggetti, incluso uno privato o del privato sociale con esperienza nel settore giovanile.
- Proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità – 2025 Quinta edizione (scadenza 24.09.2025) - Obiettivo: sostenere progetti di educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia, destinati a scuole, persone con disabilità, anziani in strutture residenziali, persone con fragilità sociale, giovani a rischio di esclusione sociale o giovani sotto i 30 anni in contesti educativi non formali, valorizzando le iniziative già in atto sul territorio o incentivandone la nascita di nuove. Destinatari: Istituti scolastici statali, paritari e privati di qualunque ordine e grado; enti del terzo settore; persone giuridiche senza scopo di lucro; enti della pubblica amministrazione.
- BARCH Fabbisogno 2026 (scadenza 31.03.26) - Obiettivo: contribuire all'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati. Destinatari: Comuni lombardi.
- Bando Lombardia Style - Progetti di promozione unitaria per l'attrattività territoriale (scadenza 19.06.25) - Obiettivo: sostenere lo sviluppo e la promozione di palinsesti di eventi per l'attrattività turistica che valorizzino in modo nuovo ed efficace l'immagine attrattiva della destinazione Lombardia. Destinatari: partenariati composti da almeno cinque Comuni lombardi.
- Investimenti per la prevenzione e il ripristino danni foreste (scadenza 18.06.25) - Obiettivo: sostegno a interventi utili ad accrescere la protezione degli ecosistemi forestali, la tutela delle funzioni svolte dalle foreste a favore delle zone rurali, nonché per intensificare i servizi e gli sforzi di sorveglianza, prevenzione, contrasto ai rischi naturali e altre calamità ed eventi catastrofici e metereologici estremi. Destinatari: Enti di diritto pubblico, Consorzi forestali riconosciuti, Associazioni fondiarie costituite da almeno 3 anni, Enti Pubblici che gestiscono squadre antincendio boschivo.
- Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole (scadenza 08.09.25) - Obiettivo: potenziare la competitività sui mercati delle aziende agricole e accrescerne la redditività, migliorandone, al contempo, le performance ambientali. Destinatari: Imprenditore agricolo individuale, Società agricola di persone, di capitali o cooperativa.
- Opportunity Lombardy - Manifestazione di Interesse finalizzata alla mappatura di opportunità insediative e di progetti di investimento in Lombardia (scadenza 01.10.25) - Obiettivo: attivare un processo di rilevazione sistematica di aree e/o immobili presenti sul territorio lombardo in grado di ampliare e qualificare l'offerta di insediamento di nuove attività economiche e le proposte di investimento in Regione. Destinatari: soggetti pubblici o privati proprietari o comproprietari di aree o edifici o loro intermediari con delega.
- Contributi per la partecipazione delle MPMI a fiere internazionali in forma aggregata (scadenza 31.12.2026) -Obiettivo: Agevolare le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede operativa attiva in Lombardia nello sviluppo e consolidamento della loro presenza sui mercati internazionali tramite la partecipazione aggregata a manifestazioni fieristiche di livello internazionale specificate nel bando. Destinatari: MPMI con sede operativa attiva in Lombardia al momento dell'erogazione del contributo.
- SEED PA - Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli Edifici pubblici (scadenza 08.08.2025) - Obiettivo: Promuovere la riqualificazione energetica profonda e il miglioramento della sostenibilità degli edifici pubblici e dei servizi abitativi in Lombardia, integrando risparmio energetico e valorizzazione del patrimonio edilizio, nonché aumentando la resilienza ai cambiamenti climatici. Destinatari: Enti pubblici e gestori di servizi abitativi pubblici presenti sul territorio lombardo.
REGIONE PIEMONTE
- Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese (scadenza 31.07.25) - Obiettivo: sostenere progetti di digitalizzazione o di efficientamento produttivo finalizzati a realizzare prodotti maggiormente sostenibili, rendere il processo più efficiente anche dal punto di vista ambientale o elevare il livello di sicurezza nei luoghi di lavoro. Destinatari: PMI
- Implementazione della biodiversità sul territorio della Regione Piemonte (scadenza prorogata al 20.10.25) - Obiettivo: Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento. Destinatari: soggetti gestori delle Aree Naturali Protette e dei siti della Rete Natura 2000, Province e Comuni piemontesi, comprese le Unioni di comuni.
- Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico (scadenza 19.09.2025) - Obiettivo: Realizzare interventi volti ad aumentare la resilienza dei territori fluviali ai cambiamenti climatici nel corso del 2025, migliorando la capacità di adattamento e riducendo i rischi ambientali. Destinatari: Enti pubblici, soggetti e operatori che gestiscono territori fluviali e che possono attuare interventi di adattamento climatico.