vai al contenuto vai al menu principale

Anche la Riserva Ticino Val Grande Verbano presente all'incontro di lancio del percorso di allargamento del MAB PoGrande

Collettiva dei relatori intervenuti all’incontro di PoGrande nel Comune di San Cipriano Po

5 febbraio 2025

Parte dal pavese la fase che porterà alla candidatura di allargamento della Riserva della Biosfera MAB UNESCO PoGrande

Venerdì 31 gennaio 2025 si è tenuto a San Cipriano Po, in provincia di Pavia, l'incontro di avvio del percorso di allargamento intrapreso dalla Riserva della Biosfera MAB UNESCO PoGrande, primo di una serie di incontri a cura dell'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po finalizzati a presentare obiettivi e opportunità ai nuovi Comuni dell’asta rivierasca lombarda che hanno avanzato domanda per entrare a far parte della Riserva. 

Sono stati oltre 60 i partecipanti riuniti all’interno della struttura polivalente che ha raggruppato istituzioni, associazioni, imprese e cittadinanza degli 8 territori del Pavese coinvolti nel processo di allargamento della Riserva MAB UNESCO, ospiti del Sindaco di San Cipriano Po Giovanni Maffoni e della ProLoco locale.

Hanno preso parte all’incontro anche il Presidente del Parco Lombardo della Valle del Ticino Ismaele Rognoni, accompagnato dal consigliere Tiziano Domenico Zocchi, in rappresentanza della Riserva MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano, di recente firmataria assieme al MAB PoGrande, Monviso, Collina Po e Delta Po del Protocollo d’Intesa tra Riserve della Biosfera che insistono lungo l’asse del Fiume Po. 

Il Presidente del Parco Lombardo, entusiasta all’idea che, con quest’allargamento si possano in futuro aggiungere le ultime tessere mancanti al mosaico di culture e biodiversità rappresentato dal territorio MAB oggetto dell’accordo, ha a tale proposito dichiarato: “La nostra storia ci insegna che solo attraverso il dialogo e la cooperazione si possono ottenere risultati concreti e duraturi. Il fiume Po e il Ticino, suo principale affluente, rappresentano un patrimonio naturale e culturale di inestimabile valore, e la nostra responsabilità è quella di garantirne la tutela per le generazioni future. La messa in rete, il dialogo e la condivisione tra le Riserve della Biosfera lungo l’asta del fiume Po è un passo decisivo verso una gestione più efficace e coordinata. E numerose potranno essere le occasioni e le opportunità di collaborazione e di sviluppo di iniziative congiunte”.

Per ulteriori informazioni riguardo all'incontro e al percorso di allargamento della Riserva MAB PoGrande, è possibile consultare il comunicato stampa in calce.

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy