vai al contenuto vai al menu principale

PERCORSO FORMATIVO sulle opportunità per il territorio connesse al riconoscimento MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano

10 marzo 2025

Il Parco Lombardo della Valle del Ticino - in collaborazione con il Parco Regionale Campo dei Fiori, il Parco Nazionale della Val Grande e l'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore e grazie al cofinanziamento di Regione Lombardia concesso nell'ambito dell'Avviso Unico Cultura 2024 - si è fatto promotore del progetto "Comunicare il riconoscimento MAB UNESCO - valore ed opportunità di sviluppo territoriale nella RISERVA DELLA BIOSFERA TICINO VAL GRANDE VERBANO", iniziativa volta a rendere gli cittadini, enti, imprese e portatori di interesse della nostra area maggiormente consapevoli del significato di questo prezioso riconoscimento ricevuto nell'ambito del programma "Man and Biosphere" (MAB) dell'UNESCO.

Parte del progetto ha visto la realizzazione del "Percorso formativo sulle opportunità derivanti dall'appartenenza alla Riserva MAB UNESCO", rivolto ad amministratori pubblici, tecnici, funzionari, portatori di interesse, professionisti e imprese del territorio MAB.
Il percorso si articola in 5 video-lezioni che toccano diversi aspetti d’interesse del variegato territorio della Riserva, esplorando le opportunità derivanti dall’applicazione virtuosa dei principi del programma MAB e dall’appartenenza alla rete mondiale delle Riserve di Biosfera.

Venerdì 28 febbraio 2025 si sono tenuti i primi due moduli formativi
  • Video-lezione 01 - Introduzione a principi e obiettivi del Programma MAB UNESCO Riserve della Biosfera: Modulo a cura di PHILIPPE PYPAERT, specialista di programma, divisione di scienze ecologiche e della Terra per l’UNESCO. Esperto in gestione integrata dei siti UNESCO, il dr. Pypeart è uno dei massimi esperti mondiali del programma 'Man and Biosphere' grazie alle competenze maturate durante la permanenza presso l'Ufficio UNESCO di Venezia (dal 1994 al 2017) dove ha lavorato come Specialista di Programma in Scienze Ambientali, coordinando le attività relative ad alcuni dei principali programmi ambientali dell'UNESCO (tra cui il MAB e la rete mondiale delle Riserve della Biosfera) - quindi presso l’Ufficio UNESCO di Pechino e il Segretariato del MAB nella sede centrale dell'UNESCO a Parigi; 
  • Video-lezione 02 - Uomo e Biosfera: un binomio in equilibrio nella Riserva Ticino Val Grande Verbano: Modulo di approfondimento rispetto alla Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano, con la presentazione delle peculiarità dei grandi ambiti territoriali inclusi nell’area MAB a cura degli Enti Parco, riconosciuti come gestori, in attesa della definizione della governance. Intervengono: CLAUDIO DE PAOLA - Direttore del Parco Lombardo della Valle del Ticino; GIANCARLO BERNASCONI - Direttore del Parco Regionale Campo dei Fiori; CRISTINA MOVALLI - Responsabile della comunicazione del Parco Nazionale Val Grande; MONICA PERRONI - Direttrice dell'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore.

In questa pagina troverete a disposizione le video-lezioni assieme ai materiali presentati durante gli interventi formativi.
Nella sezione "FORMAZIONE" del nostro sito, potete consultare anche gli ulteriori moduli formativi.  

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy