5 settembre 2025
MO.MI.T. GREEN&BLUE: Monitoraggio della fauna acquatica e terrestre
Alla scoperta delle specie target del progetto! Prosegue il racconto delle specie monitorate nell’ambito del progetto MO.MI.T. GREEN&BLUE, dedicato alla tutela della fauna acquatica e terrestre nelle aree protette. Questa volta l’attenzione è sull’avifauna: la protagonista di oggi è la Sterna comune (Sterna hirundo), conosciuta anche come "rondine di mare" per il suo volo elegante e agile, simile a quello delle rondini.
Alla scoperta delle specie target del progetto! Prosegue il racconto delle specie monitorate nell’ambito del progetto MO.MI.T. GREEN&BLUE, dedicato alla tutela della fauna acquatica e terrestre nelle aree protette. Questa volta l’attenzione è sull’avifauna: la protagonista di oggi è la Sterna comune (Sterna hirundo), conosciuta anche come "rondine di mare" per il suo volo elegante e agile, simile a quello delle rondini.
Scopri di più sulla specie e sulle attività di monitoraggio nel post del Parco.
ZSC Sorgenti del Rio Capricciosa: un angolo prezioso di biodiversità
Tra le aree di pregio del territorio spicca la Zona Speciale di Conservazione (ZSC) Sorgenti del Rio Capricciosa, un habitat ricco di acque sorgive, boschi umidi e fauna protetta, situato all’interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Questa ZSC rappresenta un ecosistema delicato e fondamentale per la conservazione della biodiversità locale, nonché un esempio concreto di come tutelare e valorizzare le risorse naturali del nostro territorio.
Nuova pubblicazione: "Patrimoni oltre natura e cultura. Le Riserve della Biosfera UNESCO in Italia"
È stato pubblicato il volume "Patrimoni oltre natura e cultura. Le Riserve della Biosfera UNESCO in Italia", a cura di Margherita Cisani, Benedetta Castiglioni e Giovanna Di Matteo. Un'opera che racconta il valore complesso e profondo delle Riserve della Biosfera italiane, andando oltre la distinzione tra natura e cultura, per mettere in luce il ruolo delle comunità, dei paesaggi e delle relazioni che costruiscono questi territori unici. Un contributo prezioso per chi si occupa di sostenibilità, pianificazione, educazione ambientale e valorizzazione territoriale.
Tutela del Ticino a Vigevano: continua l’impegno sul territorio
Le nostre Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) e i Guardiaparco sono tornate domenica 31 agosto nella zona Sayonara a Vigevano per attività di controllo e informazione sulle spiagge del Ticino. Nonostante gli sforzi, purtroppo alcuni turisti continuano ad abbandonare rifiuti, mostrando poco rispetto per l’ambiente. Questo è il terzo intervento dopo la rimozione di oltre due tonnellate di rifiuti a luglio e le sanzioni del 17 agosto. Un impegno costante per proteggere la natura del nostro territorio.
ZSC Sorgenti del Rio Capricciosa: un angolo prezioso di biodiversità
Tra le aree di pregio del territorio spicca la Zona Speciale di Conservazione (ZSC) Sorgenti del Rio Capricciosa, un habitat ricco di acque sorgive, boschi umidi e fauna protetta, situato all’interno del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Questa ZSC rappresenta un ecosistema delicato e fondamentale per la conservazione della biodiversità locale, nonché un esempio concreto di come tutelare e valorizzare le risorse naturali del nostro territorio.
Nuova pubblicazione: "Patrimoni oltre natura e cultura. Le Riserve della Biosfera UNESCO in Italia"
È stato pubblicato il volume "Patrimoni oltre natura e cultura. Le Riserve della Biosfera UNESCO in Italia", a cura di Margherita Cisani, Benedetta Castiglioni e Giovanna Di Matteo. Un'opera che racconta il valore complesso e profondo delle Riserve della Biosfera italiane, andando oltre la distinzione tra natura e cultura, per mettere in luce il ruolo delle comunità, dei paesaggi e delle relazioni che costruiscono questi territori unici. Un contributo prezioso per chi si occupa di sostenibilità, pianificazione, educazione ambientale e valorizzazione territoriale.
Tutela del Ticino a Vigevano: continua l’impegno sul territorio
Le nostre Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) e i Guardiaparco sono tornate domenica 31 agosto nella zona Sayonara a Vigevano per attività di controllo e informazione sulle spiagge del Ticino. Nonostante gli sforzi, purtroppo alcuni turisti continuano ad abbandonare rifiuti, mostrando poco rispetto per l’ambiente. Questo è il terzo intervento dopo la rimozione di oltre due tonnellate di rifiuti a luglio e le sanzioni del 17 agosto. Un impegno costante per proteggere la natura del nostro territorio.
Link
- MO.MI.T. GREEN&BLUE: Monitoraggio della fauna acquatica e terrestre (Apre il link in una nuova scheda)
- Nuova pubblicazione: "Patrimoni oltre natura e cultura. Le Riserve della Biosfera UNESCO in Italia" (Apre il link in una nuova scheda)
- Tutela del Ticino a Vigevano: continua l’impegno sul territorio (Apre il link in una nuova scheda)
- ZSC Sorgenti del Rio Capricciosa: un angolo prezioso di biodiversità (Apre il link in una nuova scheda)