20 giugno 2025
Il Club UNESCO di Torino propone un nuovo percorso formativo per l'anno scolastico 2025-2026, dal titolo "𝑽𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒖𝒏𝒐 𝒔𝒗𝒊𝒍𝒖𝒑𝒑𝒐 𝒅𝒖𝒓𝒂𝒕𝒖𝒓𝒐: 𝒔𝒇𝒊𝒅𝒆 𝒆 𝒐𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂̀ 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒆 𝒈𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒆 𝒇𝒖𝒕𝒖𝒓𝒆".
Questo nuovo percorso nasce per portare gli studenti, ma anche i professori che li accompagnano, ad affrontare il tema dello sviluppo duraturo, promuovendo la conoscenza del patrimonio territoriale esistente e delle sfide ambientali che si stanno ponendo in questo attuale periodo storico, attraverso il confronto con esperti del settore.
L'iniziativa è rivolta a tutte le scuole del Piemonte, ma non solo: qualunque scuola del territorio è invitata a partecipare.
In particolare, l'iniziativa prevede:
#manandbiosphere #mabunesco #educazioneambientale #giovani #scuole #Agenda2030 #risorse #opportunità #progetticulturali
Questo nuovo percorso nasce per portare gli studenti, ma anche i professori che li accompagnano, ad affrontare il tema dello sviluppo duraturo, promuovendo la conoscenza del patrimonio territoriale esistente e delle sfide ambientali che si stanno ponendo in questo attuale periodo storico, attraverso il confronto con esperti del settore.
L'iniziativa è rivolta a tutte le scuole del Piemonte, ma non solo: qualunque scuola del territorio è invitata a partecipare.
In particolare, l'iniziativa prevede:
- una 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 (10 novembre 2025) presso il Campus ONU di Torino, con approfondimenti da parte di esperti del settore;
- 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 (da novembre 2025 a febbraio 2026) in modalità laboratoriale, aperti a docenti e studenti, per sviluppare competenze pratiche;
- 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢 (febbraio-aprile 2026) in cui gli studenti sperimenteranno soluzioni innovative per uno sviluppo duraturo;
- una 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐚 (maggio 2026) con la presentazione dei lavori di ricerca svolti e la valutazione da parte degli esperti
#manandbiosphere #mabunesco #educazioneambientale #giovani #scuole #Agenda2030 #risorse #opportunità #progetticulturali