12 maggio 2025
Durante il Percorso di Formazione "Il Patrimonio Naturalistico UNESCO, Zone MAB e Geoparchi del Piemonte: una risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità?" organizzato dal Club UNESCO di Torino, la Direttrice dell'EGAP Ticino e Lago Maggiore, Arch. Monica Perroni, come rappresentante della Riserva Ticino Val Grande Verbano, a seguito di una sua lezione incentrata proprio sulla Riserva, ha lanciato una provocazione agli studenti.
I ragazzi sono stati invitati a immedesimarsi nel ruolo di amministratori della propria città appartenente alla Riserva della Biosfera, aventi quindi il compito di introdurre azioni per renderla sostenibile a livello ambientale.
Questo invito è stato raccolto dalla classi dell'Istituto di Scuola Secondaria di Secondo Grado Amedeo Avogadro di Torino, seguiti dalla Prof.ssa Martinelli, i quali si sono impegnati nel proporre diverse idee di possibili interventi in ambito cittadino.
Pervenuti questi risultati all'ufficio della Riserva, è stato prodotto un Decalogo di Buone Pratiche MAB, frutto dei pensieri degli studenti e ai quali è stato restituito, con l'invito di proporre tali interventi nella propria scuola o nella propria città dando il proprio contribuito allo sviluppo sostenibile del territorio in cui vivono.
I ragazzi sono stati invitati a immedesimarsi nel ruolo di amministratori della propria città appartenente alla Riserva della Biosfera, aventi quindi il compito di introdurre azioni per renderla sostenibile a livello ambientale.
Questo invito è stato raccolto dalla classi dell'Istituto di Scuola Secondaria di Secondo Grado Amedeo Avogadro di Torino, seguiti dalla Prof.ssa Martinelli, i quali si sono impegnati nel proporre diverse idee di possibili interventi in ambito cittadino.
Pervenuti questi risultati all'ufficio della Riserva, è stato prodotto un Decalogo di Buone Pratiche MAB, frutto dei pensieri degli studenti e ai quali è stato restituito, con l'invito di proporre tali interventi nella propria scuola o nella propria città dando il proprio contribuito allo sviluppo sostenibile del territorio in cui vivono.