Bernate Ticino
Bernate Ticino è un comune della città metropolitana di Milano. Il paese è attraversato nella sua parte centrale dal Naviglio Grande e al confine ovest dal Ticino ed è diviso in due aree distinte: una centro-occidentale, contenente il centro cittadino, ma caratterizzata da insediamenti meno fitti e con presenza di vegetazione boschiva che si protrae sino alle rive del Ticino, e una orientale dalla maggiore presenza urbanizzata. Le due zone sono sostanzialmente separate dal Naviglio Grande, e sono collegate tramite uno storico ponte seicentesco.
Importante la canonica Chiesa di san Giorgio: le origini della canonica risalgono al 1186; la versione della chiesa parrocchiale di S. Giorgio, così come si presenta oggi, è di linea seicentesca ed incorpora nella facciata i resti della struttura più antica. Essa costituiva il centro religioso della comunità che si insediò nel '200 nel borgo di Bernate: in essa venivano custoditi i corpi e le reliquie dei martiri.
Morfologicamente, il territorio di Bernate Ticino è caratterizzato dall'ambiente tipico della pianura padana ma è articolato tra alture, aree discendenti in corrispondenza delle rive dei corsi d'acqua ed aree paludose. L'etimologia del nome di Bernate Ticino è ad oggi incerta. Secondo alcuni studi, il nome deriverebbe dal latino prunetum inteso come luogo di coltivazione di prugne, trasformatosi poi col tardo latino nel suffisso brunetum. Secondo altre fonti il nome sarebbe da ricondurre al nome proprio latino Berinus. Secondo altra ipotesi, il nome deriverebbe da Castrum Brinati nome romano di una zona fortificata, a presidio di un porto sul fiume Ticino.
Importante la canonica Chiesa di san Giorgio: le origini della canonica risalgono al 1186; la versione della chiesa parrocchiale di S. Giorgio, così come si presenta oggi, è di linea seicentesca ed incorpora nella facciata i resti della struttura più antica. Essa costituiva il centro religioso della comunità che si insediò nel '200 nel borgo di Bernate: in essa venivano custoditi i corpi e le reliquie dei martiri.
Morfologicamente, il territorio di Bernate Ticino è caratterizzato dall'ambiente tipico della pianura padana ma è articolato tra alture, aree discendenti in corrispondenza delle rive dei corsi d'acqua ed aree paludose. L'etimologia del nome di Bernate Ticino è ad oggi incerta. Secondo alcuni studi, il nome deriverebbe dal latino prunetum inteso come luogo di coltivazione di prugne, trasformatosi poi col tardo latino nel suffisso brunetum. Secondo altre fonti il nome sarebbe da ricondurre al nome proprio latino Berinus. Secondo altra ipotesi, il nome deriverebbe da Castrum Brinati nome romano di una zona fortificata, a presidio di un porto sul fiume Ticino.
Name | Description |
---|---|
Address | Piazza della Pace - 20010 Bernate Ticino (MI) |
Phone |
02.9754002 |
Fax |
02.9754940 |
protocollo@comune.bernateticino.mi.it |
|
Certified mail |
bernateticino@legalmail.it |
Web |
http://www.comune.bernateticino.mi.it (Opens in new tab) |
Map
Indirizzo: Piazza Della Pace, 1, 20010 Bernate Ticino MI
Coordinate: 45°28'46,4''N 8°49'5,8''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)