Cuggiono
Il termine Cuggiono è di origine celtica. Esso deriva da "cuslono" che è composto dalla radice "cus" che in celtico significa "bosco, macchia", e dal suffisso "ono" che significa "luogo". Letteralmente quindi, Cuggiono indica un luogo accanto a un bosco. Nel corso dei secoli il nome Cuggiono ha subito diversi cambiamenti passando da Cusonum a Cucionum e Cuzono. Cuggiòno è un comune italiano della città metropolitana di Milano. Il territorio del comune è situato a 157 m s.l.m. mentre degrada di circa 10 m in presenza della frazione di Castelletto, giungendo sino alle rive del Naviglio che attraversa l'abitato. Il Ticino è il principale corso d'acqua al quale il territorio comunale giunge. Il territorio di Cuggiono confina a nord con il comune di Buscate, a sud con l'abitato di Casate, a est con il comune di Inveruno e a ovest con la frazione di Castelletto, grazie alla quale il territorio cuggionese giunge al Naviglio Grande e poi al Ticino. Fa inoltre parte del territorio del Parco del Ticino. In località Scansioeu sono stati portati alla luce vari ritrovamenti di insediamenti umani. Dalla presenza di questi reperti si può dedurre dunque che i primi abitanti della zona siano stati i galli insubri, i quali erano totemisti e come tali pensavano che all'origine delle varie tribù vi fosse un animale o una pianta, da qui la loro venerazione di acque, pietre e piante e l'origine etimologica stessa dell'abitato di Cuggiono.
Name | Description |
---|---|
Address | Piazza XXV Aprile, 4 - 20012 Cuggiono (MI) |
Phone |
02.972631 |
Fax |
02.97240569 |
segreteria@comune.cuggiono.mi.it |
|
Certified mail |
comune.cuggiono@postecert.it |
Web |
http://comune.cuggiono.mi.it (Opens in new tab) |
Map
Indirizzo: Piazza XXV Aprile, 4, 20012 Cuggiono MI
Coordinate: 45°30'14,7''N 8°48'59,8''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)