Go to the content Go to the main menu

Magenta

Magenta è un comune italiano della città metropolitana di Milano in Lombardia. È capoluogo del territorio chiamato magentino. Nota per essere stata il primo tassello della storia dell'unificazione nazionale, ancora oggi Magenta è ricordata soprattutto per la sua famosa battaglia qui combattuta il 4 giugno 1859. Alla città di Magenta è inoltre legato il nome dell'omonimo colore primario. Fa inoltre parte del territorio del Parco del Ticino in Lombardia, la cui sede istituzionale ricade in tale Comune, presso la storica Villa Castiglioni di Pontevecchio di Magenta. Le formazioni boschive, particolarmente rigogliose nella fascia fluviale del territorio comunale, presentano una vegetazione sub-mediterranea, costituita da alberi d'alto fusto, cedui e cespugliati. La pianta più diffusa è indubbiamente la robinia, affiancata dalla quercia, nelle varietà del cerro e della farnia, oltre ad ontani, olmi, carpini, aceri e salici; il cespugliato ospita salici, pruni selvatici, biancospini e soprattutto sambuchi. Il comune di Magenta dispone di due frazioni, Ponte Nuovo e Ponte Vecchio, oltre a parte della località di Preloreto. Il toponimo Magenta è attestato fin dal XIII secolo nella forma Mazenta Secondo altre fonti il nome avrebbe radice celtica nella parola Mag che significava "plaga paludosa" e quindi questo potrebbe ricondurre il toponimo al periodo gallo-insubre. Non lontano dalla linea ferroviaria Milano-Torino, si trova un sacrario dedicato ai caduti della battaglia di Magenta, scontro armato avvenuto il 4 giugno 1859 durante la seconda guerra d'indipendenza italiana. La struttura, costruita in un grande parco, è costituita da un massiccio obelisco alto 35 metri e largo 8 alla base. È composta da quattro facciate uguali guardanti i quattro punti cardinali. L'architetto fu il milanese Giovanni Brocca. I lavori, cominciati nel 1861, vennero terminati nel 1872 quando tutte le ossa dei combattenti sparse lungo l'alzata della ferrovia, vennero raccolte e collocate nel sotterraneo del monumento. Nata come residenza di caccia di Vittorio Emanuele II nella seconda metà dell'Ottocento, la tenuta "La Fagiana" si trova sul territorio del comune di Magenta, in località Ponte Vecchio, oggi Riserva Naturale e sede del primo Centro Parco del Parco del Ticino. Vasta 1574 ettari ed estesa per una lunghezza di più di dieci chilometri sulla sponda sinistra del Ticino, da Casate a Robecco sul Naviglio, è divenuta una delle più importanti riserve della zona ricca di numerosissime specie arboree e faunistiche. Al suo interno si trova un interessante Museo del Bracconaggio che racconta in parte la storia della caccia nel Ticino dal XV secolo sino ai giorni nostri. Le zone boschive sono corredate di stupendi viali per il passeggio e per le uscite in bicicletta.
Name Description
Address Piazza Formenti, 3 - 20013 Magenta (MI)
Phone 02.97351
EMail urp@comune.magenta.mi.it
Certified mail protocollo@pec.comune.magenta.mi.it
Web http://comune.magenta.mi.it (Opens in new tab)

Map

Indirizzo: Piazza Camillo Formenti, 3, 20013 Magenta MI
Coordinate: 45°27'57,8''N 8°53'0,4''E Indicazioni stradali (Opens in new tab)

Photo gallery

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy