Go to the content Go to the main menu

Morimondo

Morimondo è un comune italiano della città metropolitana di Milano in Lombardia, fu denominato Coronate fino al 1871. Morimondo è stato selezionato per far parte della lista dei borghi più belli d'Italia. Morimondo dista circa 5 chilometri da Abbiategrasso lungo la statale per Pavia e 30 da Milano. Il territorio è posto sulla riva sinistra del Ticino, con orografia dolcemente digradante verso il fiume interrotta sporadicamente da collinette, depressioni e arginature. Il territorio comunale è vasto e prevalentemente destinato ad uso agricolo. La vegetazione comprende, a partire dalle sponde del fiume, salici, robinie e pioppi, questi ultimi coltivati per la produzione di carta. Si possono osservare diversi boschi con pioppi dal fusto diritto disposti in regolari file parallele. La storia di Morimondo ruota intorno alle vicende dell'abbazia omonima e dei monaci dell'ordine dei Cistercensi che vi risiedettero. La fondazione della prima chiesa risale al 1134, quando i primi monaci vi arrivarono qui dall'abbazia di Morimond, vicino a Digione. Lentamente bonificarono l'area adiacente al Ticino, vi realizzarono canali di irrigazione e la trasformarono in fertile zona agricola con coltivazione a marcite. Nel 1182 iniziò l'edificazione della chiesa attualmente esistente tutta in laterizio, con facciata a capanna e tiburio ottagonale sulla crociera. Nell'interno a tre navate su pilastri con volte a crociera: a destra acquasantiera trecentesca e, alla parete della navata un affresco strappato di Bernardino Luini. L'edificio venne ampliato e decorato con coro ligneo intagliato. Del chiostro, rifatto nei secoli XV-XVI, solo un'ala è originale; accanto è la sala capitolare di forme cistercensi, a due navate. Secondo altre fonti il nome del luogo deriverebbe dalle parole francesi "moire mont", cioè "monte nella palude", poiché l'abbazia fu costruita su un rilievo in mezzo alle zone paludose. A Morimondo è presente la Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo: una fondazione museale che organizza numerose attività didattiche che vogliono illustrare nel dettaglio alcune attività tipiche della vita dei monaci cistercensi. Tra questi, laboratori di miniatura, storia delle scritture, erboristeria e visite guidate del cenobio e della chiesa. Senza dimenticare, la grandiosa manifestazione Trecentesca, una grande rievocazione storica che ospita gruppi di rievocatori da tutta Europa e che si svolge ogni due anni, sotto al vigile controllo del CERS (Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche) che garantisce la veridicità storica di ogni dettaglio ricostruito.
Name Description
Address Piazza Municipio - 20081 Morimondo (MI)
Phone 02.94961941
Fax 02.94961950
EMail ufficioanagrafe@comune.morimondo.mi.it
Certified mail comune.morimondo@pec.regione.lombardia.it
Web http://www.comune.morimondo.mi.it (Opens in new tab)

Map

Indirizzo: piazza Municipio, Piazza Municipio, 20081 Morimondo MI
Coordinate: 45°21'6,5''N 8°57'15,5''E Indicazioni stradali (Opens in new tab)

Photo gallery

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy