Casalino
L'attuale Comune di Casalino comprende anche le frazioni di Cameriano, Orfengo e Ponzana, tutte sede di insediamenti umani già nell'età più antica e caratterizzati nell'età medievale da vicende diverse.
L'ipotesi più accreditata sull'origine del nome di questo paese possa attribuirsi a monsignor Ferraris, il quale la propone come diminutivo di Casale, datato attorno all'anno mille, luogo di rifugio nella piana fra Novara e Vercelli, insalubre per paludi e boscaglie.
Proprio in questo luogo, presso l'oratorio di San Pietro – l’allora Parrocchiale – fu conclusa la pace fra novaresi e vercellesi il 24 maggio 1194.
Proprio presso la frazione di Ponzana si può visitare il Giardino delle Farfalle. Nato su iniziativa del Comune di Casalino, e realizzato grazie al contributo della Fondazione Comunità Novarese onlus e al sostegno di numerosi donatori, è situato in un ex-cimitero abbandonato e vuole essere un ambiente tranquillo in cui questi colorati lepidotteri possano trovare le piante necessarie alla loro alimentazione e riproduzione per completare il ciclo vitale, per poi disperdersi nelle campagne circostanti e contribuire al loro ripopolamento.
L'ipotesi più accreditata sull'origine del nome di questo paese possa attribuirsi a monsignor Ferraris, il quale la propone come diminutivo di Casale, datato attorno all'anno mille, luogo di rifugio nella piana fra Novara e Vercelli, insalubre per paludi e boscaglie.
Proprio in questo luogo, presso l'oratorio di San Pietro – l’allora Parrocchiale – fu conclusa la pace fra novaresi e vercellesi il 24 maggio 1194.
Proprio presso la frazione di Ponzana si può visitare il Giardino delle Farfalle. Nato su iniziativa del Comune di Casalino, e realizzato grazie al contributo della Fondazione Comunità Novarese onlus e al sostegno di numerosi donatori, è situato in un ex-cimitero abbandonato e vuole essere un ambiente tranquillo in cui questi colorati lepidotteri possano trovare le piante necessarie alla loro alimentazione e riproduzione per completare il ciclo vitale, per poi disperdersi nelle campagne circostanti e contribuire al loro ripopolamento.
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via San Pietro, 3 - 28060 Casalino (NO) |
Telefono |
0321.870112 |
Fax |
0321.870247 |
casalino@reteunitaria.piemonte.it |
|
Posta Elettronica Certificata |
casalino@cert.ruparpiemonte.it |
Web |
https://www.comune.casalino.no.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: comune di casalino, Via Marcello Prestinari, 5, 28060 Casalino NO
Coordinate: 45°21'27,9''N 8°31'22,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)