Carbonara al Ticino
Carbonara al Ticino è un comune italiano della provincia di Pavia. Si trova nella Lomellina orientale, sul ciglio del terrazzo che domina la valle alluvionale del Ticino, presso la riva destra del fiume. Il nome deriva da Sylva Carbonaria, l'antichissima foresta estesa tra l'abitato ed il Ticino, in parte periodicamente incendiata per ricavarne carbone di legna. Fin dall'epoca longobarda il territorio era inserito nei possedimenti della corte regia dell'abbazia di San Colombano di Bobbio, assieme ai tanti possedimenti, il territorio era inserito nel grande feudo reale ed imperiale monastico. In origine era un centro religioso monastico colombaniano. Il primo impulso fu dato dal monaco eremita e carbonaio Sant'Aldo che nella selva Carbonaria, insieme ad alcuni suoi confratelli, bonificando, lavorando il carbone di legna presso le carbonaie e pregando, trasse gli ultimi anni di sua vita. Nei pressi attorno all'VIII secolo sorse l'antico monastero colombaniano di Santa Maria di Carbonaria che gestiva la produzione del carbone di legna ed un ospitale per pellegrini, mendicanti e curava gli infermi. Nel 1713 il comune, seguendo le sorti della Lomellina, fu incluso nei domini dei Savoia. Nel 1863 prese il nome di Carbonara al Ticino.
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Roma, 16 - 27020 Carbonara al Ticino (PV) |
Telefono |
0382.400037 |
Fax |
0382.400264 |
info@comune.carbonaraalticino.pv.it |
|
Posta Elettronica Certificata |
comune.carbonara-alticino@pec.regione.lombardia.it |
Web |
https://www.comune.carbonaraalticino.pv.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Via Roma, 27020 Carbonara al Ticino PV
Coordinate: 45°9'55,5''N 9°3'38,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)