Villanova d'Ardenghi
Villanova d'Ardenghi è un comune della provincia di Pavia in Lombardia, ricadente nel Parco lombardo della valle del Ticino. Si trova nella Lomellina orientale, sul ciglio del terrazzo che domina la valle alluvionale del Ticino. Villanova fu un possesso del monastero di Santa Maria Teodote di Pavia fin dal X secolo. Il nome di Villanova indica che fu fondata o rifondata, probabilmente in quel periodo, come insediamento agricolo. Poco dopo ne divennero signori gli Ardenghi, tanto che già nel 1250 era detta Villanova de Ardenghis. Ebbe sempre un forte legame con la vicina Carbonara al Ticino, tanto che in qualche periodo la sua chiesa dipese dalla parrocchia di Carbonara, e anche i comuni furono forse uniti. Comunque feudalmente le sorti dei due paesi furono diverse: mentre infatti Carbonara fu legata al feudo di Gropello, Villanova appartenne dal XV al XVII secolo agli Eustachi di Pavia, feudatari di gran parte della Lomellina sudorientale, e dal 1666 ai Peverelli di Milano. Nel 1713 passò, con tutta la Lomellina, sotto la sovranità dei Savoia, appartenendo alla Provincia di Lomellina, e dal 1859 alla Provincia di Pavia. L'abitato si trova sul percorso storico della Via Francigena in Lombardia, proveniente da Gropello Cairoli e successivamente dirigentesi verso Pavia.
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Roma, 22 - 27030 Villanova d'Ardenghi (PV) |
Telefono |
0382.400022 |
Fax |
0382.400646 |
info@comune.villanovadardenghi.pv.it |
|
Posta Elettronica Certificata |
comune.villanovadardenghi@pec.it |
Web |
https://www.comune.villanovadardenghi.pv.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Via Roma, 22, 27030 Villanova d'Ardenghi PV
Coordinate: 45°10'15,9''N 9°2'28,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)