Angera
Angera è un comune in provincia di Varese che vanta una storia millenaria: culla di civiltà preistoriche fra le più antiche del varesotto, snodo commerciale nel territorio della Milano medievale e rinascimentale, già Città grazie a Ludovico il Moro nel 1497 - titolo che recupera nel 1954 - e gradevole borgo affacciato sulla sponda sud-orientale del Lago Maggiore.
Il nome potrebbe derivare da in glarea ("sulla ghiaia"), indicando la vicinanza alla riva del lago. Secondo altri viene dal latino Angularia, da angulus, nel senso allargato di: "angolo di terreno eroso dalle correnti del fiume". Viene citata come Anghiera sulla mappa del Ducato di Milano nella Galleria delle carte geografiche.
La Rocca Borromeo è uno dei suoi simboli più fieri, che la domina dalla collina di dolomia principale da cui veniva cavata la Pietra d’Angera, con cui sono stati realizzati importanti monumenti cittadini e del capoluogo lombardo. La Rocca si può visitare e ospita il Museo della bambola e del giocattolo, una collezione di oltre mille pezzi tra le più ricche d'Europa. In un'altra ala del castello si trova il Museo dell'Abbigliamento infantile con capi raccolti tra l'Ottocento e la metà del Novecento. A nord del borgo è situata la collina di San Quirico, che si può percorrere attraverso una rete di sentieri che cingono il colle. Il percorso è denominato Anello di San Quirico e può essere percorso a piedi o bicicletta. Alla sommità del colle vi è la chiesetta di San Quirico.
La storia e la cultura si intrecciano con la natura e il paesaggio, valorizzati da un sito Natura 2000, la Palude Bruschera. Importante zona umida del Verbano, essa ospita boschi allagati, stagni e prati umidi intervallati a boschi di farnia. Aperta al pubblico per esperienze immersive nella natura, la Palude ospita specie di pregio come la rana di Lataste e uccelli migratori e nidificanti protetti dalle direttive europee.
La vocazione turistica e la dimensione a misura di cittadino consentono ad Angera di essere meta ideale per visite di più giorni o luogo per cambiare stile di vita. Vicina ai principali snodi del territorio (Varese, Malpensa, Milano, Domodossola, Novara), permette di essere fulcro con altri luoghi di interesse culturale, commerciale e naturalistico.
La storia e la cultura si intrecciano con la natura e il paesaggio, valorizzati da un sito Natura 2000, la Palude Bruschera. Importante zona umida del Verbano, essa ospita boschi allagati, stagni e prati umidi intervallati a boschi di farnia. Aperta al pubblico per esperienze immersive nella natura, la Palude ospita specie di pregio come la rana di Lataste e uccelli migratori e nidificanti protetti dalle direttive europee.
La vocazione turistica e la dimensione a misura di cittadino consentono ad Angera di essere meta ideale per visite di più giorni o luogo per cambiare stile di vita. Vicina ai principali snodi del territorio (Varese, Malpensa, Milano, Domodossola, Novara), permette di essere fulcro con altri luoghi di interesse culturale, commerciale e naturalistico.
Il tessuto sociale della città conta molte associazioni e organizzazioni locali che la rendono viva in tutte le stagioni, con una buona differenziazione di proposte.
Name | Description |
---|---|
Address | Piazza Garibaldi, 14 - 21021 Angera (VA) |
Phone |
0331.930168 |
Fax |
0331.960181 |
segreteria@comune.angera.it |
|
Certified mail |
comune.angera@pec.regione.lombardia.it |
Web |
https://www.comune.angera.va.it (Opens in new tab) |
Map
Indirizzo: Piazza Garibaldi, 14, 21021 Angera VA, Italia
Coordinate: 45°46'20,1''N 8°34'32,7''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)