Go to the content Go to the main menu

Gavirate

Gavirate è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia. Disposta lungo le rive del Lago di Varese, a cui un tempo dava il nome, in posizione quasi di controllo, Gavirate è una cittadina dalle origini antichissime. Così come oggi la possiamo ammirare, essa è caratterizzata dalla presenza al suo interno di un numero consistente di centri storici, ciascuno dei quali ha mantenuto sostanzialmente integra la propria identità. Il territorio gaviratese fu abitato fin dal VII millennio a.C., come dimostrato dai ritrovamenti palafitticoli sulle rive del lago di Varese. L'area dell'odierno comune venne sottoposta al dominio gallico a partire dagli inizi del IV secolo a.C. e nel corso del II secolo a.C. venne occupata dai romani, divenendo parte della provincia della Gallia Cisalpina nell'89 a.C. Dal punto di vista geologico il territorio su cui sorge Gavirate è costituito in gran parte da roccia calcarea sedimentaria di origine marina, stratificatasi nel corso dell'era mesozoica. Sollevamenti tettonici successivi hanno dato origine, nell'ambito del più vasto fenomeno dell'orogenesi alpina, all'attuale massiccio del Campo dei Fiori, alle cui pendici si trova Gavirate. La parte più bassa del territorio che si affaccia sul lago ed è sede delle frazioni di Voltorre e Oltrona, è costituita perlopiù da detriti alluvionali, portati dai movimenti dei ghiacciai nell'era quaternaria. Altra rilevante caratteristica geologica è rappresentata dal carsismo. Le rocce ricche di calcare sono facilmente erose dall'azione sia meccanica che chimica dell'acqua: in esse, col passar degli anni, si creano grotte, gallerie e anfratti che presentano le tipiche caratteristiche ipogee del territorio carsico, ovvero stalattiti e stalagmiti. Il torrente Tinella, situato nella zona compresa tra Benedetto di Oltrona-Groppello e la strada comunale, ha dato così origine al tunnel denominato “Ponte del Diavolo”, una galleria carsica lunga 18 metri. La galleria è preceduta da una cascatella con cui il torrente Molina confluisce nel Tinella. Tra i monumenti e i luoghi di interesse troviamo: la chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista, il Chiostro di Voltorre, il chiostro di Voltorre, monumento nazionale, Villa De Ambrosis e Parco Morselli.
Name Description
Address Piazza Matteotti, 8 - 21026 Gavirate (VA)
Phone 0332.748222
Fax 0332.748292
EMail segreteria@comune.gavirate.va.it
Certified mail info.comune.gavirate@pec.regione.lombardia.it
Web http://www.comune.gavirate.va.it (Opens in new tab)

Map

Indirizzo: Piazza Matteotti, 8, 21020 Gavirate VA
Coordinate: 45°50'32,6''N 8°43'4,9''E Indicazioni stradali (Opens in new tab)

Photo gallery

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy