Ispra
Ispra è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia affacciato sulla riva sinistra del lago Maggiore. Vi ha sede il Centro Comune di Ricerca (C.C.R.) o Joint Research Center (JRC) che occupa circa un terzo del territorio comunale. Il paesaggio è modulato dal Lago Maggiore, sul quale lspra si affaccia con uno sviluppo molto esteso sulla costa nominata "sponda magra" o, più recentemente, "costa fiorita". Una ripida collina, articolata nei due rilievi del Monte del Prete e del Monte dei Nassi, si inoltra a promontorio nel Verbano, delimitando piccole insenature, con pendii rocciosi segnati dalle tracce di antiche fornaci da calce. L'altimetria comunale varia dai 193 m s.l.m. ai 311 m s.l.m. Alla natura rocciosa di questo paesaggio si deve, l'origine del nome del paese: Hisprum quasi asperum ob saxorum difficultates. Viene citata come Ispolla sulla mappa del Ducato di Milano nella Galleria delle carte geografiche dei Musei Vaticani. Il territorio fu abitato sin dall'età preistorica e ne sono testimonianza alcuni ritrovamenti di manufatti di selce, sulla sponda del lago, in località Lavorascio. Nella torbiera che si estendeva sotto il colle di Barza, tra Quassa e Angera, fu trovata nel secolo scorso una piroga preistorica che oggi è conservata nel Museo dell'Isola Bella. Cinque sono le fornaci rimaste in piedi, a cui corrispondono altrettante ferite bianche nella roccia delle colline: due attigue in località "Puncia" proprio sotto il Monte dei Nassi, una adattata a residenza privata in località "Fornaci" e due lontane dal lago, prossime al borgo, la prima è parte di una villa privata in via Monte Dei Nassi e l'altra proprio in fregio alla via Monte Dei Nassi stessa. Sulla sommità del "Monte del Prete", collina più prossima al centro storico abitato, sono presenti i ruderi del Castello di San Cristoforo. La fortificazione godeva del panorama di tutto il medio Verbano che lo collegava, appunto, "a vista" con altri castelli. In cima al "Monte dei Nassi" o meglio Tassi così menzionato per via di una, ormai scomparsa, foresta di tassi sorgeva la chiesa medievale di San Crescenzio. I ruderi si limitano a pochi resti delle fondazioni di un ampio locale e di un alto muro che sovrasta la parete scoscesa che sale dal lago, quasi dalla "puncia" d'Ispra.
Name | Description |
---|---|
Address | Comune di Ispra Via Milite Ignoto, 31 - 21027 Ispra (VA) |
Phone |
0332.7833111 |
segreteria@comune.ispra.va.it |
|
Certified mail |
protocollo.ispra@pec.it |
Web |
https://comune.ispra.va.it (Opens in new tab) |
Map
Indirizzo: Via Milite Ignoto, 31, 21027 Ispra VA
Coordinate: 45°48'58,2''N 8°36'37,2''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)