Buscate
Buscate è un comune italiano della città metropolitana di Milano. Il paese di Buscate, come dice il nome, è derivato da boscaglie che si estendevano a mezzogiorno di Busto Arsizio. Si sa soltanto che Buscate era un'antica frazione dell'illustre e privilegiata pieve di Dairago, ove esisteva una collegiata. Il sabato i canonici si distribuivano nelle frazioni per esercitare il loro ministero e tuttora esistono strade di campagna denominate "dei canonici" proprio perché attraverso queste vie transitavano i sacerdoti da Dairago a Buscate. Nella piazza principale del paese si trovava una storica colonna votiva, ora trasportata davanti alla chiesa parrocchiale che, secondo alcuni, ricorderebbe avvenimenti importanti quali il passaggio di San Carlo Borromeo o la liberazione dalla peste. Il monumento più importante di Buscate è la Villa Rosales-Abbiate. Le origini della Villa si fanno risalire al XVII secolo. Anche il parco, posto dietro la Villa, è stato progressivamente ampliato: un muro divide ancora oggi la parte con il grande prato più rustica da quella strutturata a giardino ricca di essenze pregiate e con una impronta tipicamente "romantica". Chi ha contribuito in modo determinate all’attuale situazione architettonica della Villa sono state la nobile famiglia di origine spagnola Ordoño de Rosales ed il Senatore Mario Abbiate.
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza San Mauro, 1 - 20010 Buscate (MI) |
Telefono |
0331.800161 |
Fax |
0331.800590 |
urpbuscate@comune.buscate.mi.it |
|
Posta Elettronica Certificata |
protocollo.buscate@legalmail.it |
Web |
http://www.comune.buscate.mi.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Cisl Fnp Buscate, Piazza S. Mauro, 1, 20010 Buscate MI
Coordinate: 45°32'41,2''N 8°48'44,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)