Monumento Naturale Preja Buia
Scheda
Quest'area appartiene a Riserve e Monumenti
Il “Sass da Preja Buia” è un masso erratico di grosse dimensioni, facilmente individuabile, in località S. Vincenzo nella zona nord ovest del Comune di Sesto Calende.
Si tratta di una roccia formata da serpentino scistoso, verdastro e pieghettato, depositato ai piedi del Lago Maggiore dai ghiacciai antichi provenienti dalla Val d’Ossola (Valle del Ticino). Risale all’Era Quaternaria e più precisamente all’ultima glaciazione del Neozoico. Il ghiacciaio, nella sua progressione, trascinò sia materiale morenico sia dei grandi massi che, letteralmente errando, arrivarono a queste campagne.
Sul monumento naturale sono iscritti dei petroglifi simbolici, incisioni rupestri o graffiti, che suggeriscono si trattasse di un altare sacrificale di epoca preistorica.
Si tratta di una roccia formata da serpentino scistoso, verdastro e pieghettato, depositato ai piedi del Lago Maggiore dai ghiacciai antichi provenienti dalla Val d’Ossola (Valle del Ticino). Risale all’Era Quaternaria e più precisamente all’ultima glaciazione del Neozoico. Il ghiacciaio, nella sua progressione, trascinò sia materiale morenico sia dei grandi massi che, letteralmente errando, arrivarono a queste campagne.
Sul monumento naturale sono iscritti dei petroglifi simbolici, incisioni rupestri o graffiti, che suggeriscono si trattasse di un altare sacrificale di epoca preistorica.