Riserva Statale Bosco Siro Negri
Scheda
Quest'area appartiene a Riserve e Monumenti
La Riserva naturale integrale Bosco Siro Negri è un piccolo lembo di Pianura Padana, sito tra Zerbolò e Torre d’Isola, che fu donato all’Università degli Studi di Pavia nel 1967 da Giuseppe Negri, cittadino pavese e grande amante della natura. Il bosco Siro Negri fu istituito come Riserva naturale dallo Stato Italiano con il Decreto Ministeriale 11 dicembre 1973 dell’allora Ministero per l’Agricoltura e le Foreste.
L’Università si impegna a conservare integro il bosco, non attuando quindi alcun intervento di gestione e consentendo l’accesso solo ai fini di ricerca scientifica, educativi e di vigilanza. Il Bosco Siro Negri può essere definito “riserva integrale”, e ha assunto un notevole valore naturalistico e scientifico.
L’Università si impegna a conservare integro il bosco, non attuando quindi alcun intervento di gestione e consentendo l’accesso solo ai fini di ricerca scientifica, educativi e di vigilanza. Il Bosco Siro Negri può essere definito “riserva integrale”, e ha assunto un notevole valore naturalistico e scientifico.