Riserva Naturale Palude Brabbia
Scheda
Quest'area appartiene a Riserve e Monumenti
L'area della Palude Brabbia è di origine post-glaciale, risalente a 20.000 anni fa e ha avuto origine da un antico ecosistema lacustre che comprendeva gli attuali Lago di Varese, di Comabbio e di Biandronno, con un livello dell'acqua più alto dell'attuale di almeno 20 metri.
Ha un'estensione di circa 459 ettari. Nelle zone paludose costantemente allagate crescono l'ontano nero ed alcune specie di salici; numerose sono le piante carnivore, come la drosera e l'utricularia, o specie particolari quali le ninfee e i gigli di palude.
Ha un'estensione di circa 459 ettari. Nelle zone paludose costantemente allagate crescono l'ontano nero ed alcune specie di salici; numerose sono le piante carnivore, come la drosera e l'utricularia, o specie particolari quali le ninfee e i gigli di palude.