vai al contenuto vai al menu principale

Riserva Naturale Palude Brabbia

Scheda

Quest'area appartiene a Riserve e Monumenti
L'area della Palude Brabbia è di origine post-glaciale, risalente a 20.000 anni fa e ha avuto origine da un antico ecosistema lacustre che comprendeva gli attuali Lago di Varese, di Comabbio e di Biandronno, con un livello dell'acqua più alto dell'attuale di almeno 20 metri.
Ha un'estensione di circa 459 ettari. Nelle zone paludose costantemente allagate crescono l'ontano nero ed alcune specie di salici; numerose sono le piante carnivore, come la drosera e l'utricularia, o specie particolari quali le ninfee e i gigli di palude.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy