Gurro
Le origini del comune risalgono all’epoca romana. Lo testimoniano tombe, monete ed utensili ritrovati in una necropoli ritrovata in località di Mergugno. Le prime notizie storiche risalgono al secolo XIV. Il modo di vestire, gli usi ed importanti studi di glottologia (studio del linguaggio) testimoniano una certa affinità tra la popolazione di Gurro e quella della Scozia. Si narra che dopo la battaglia di Pavia (1525 tra Francesco I e Carlo V) alcuni mercenari scozzesi, non essendo potuti rientrare in patria, dopo molto vagare abbiano trovato ospitalità nel villaggio di Gurro.
I dintorni del comune sono una perla per gli amanti della montagna, e anche i prodotti alimentari tipici del territorio non sono da meno, specialmente i fagioli, ricercati anche all’estero. A pochi chilometri, si può raggiungere e visitare il Parco Nazionale della Val Grande, la zona Wilderness più estesa dell’Italia e delle Alpi.
I dintorni del comune sono una perla per gli amanti della montagna, e anche i prodotti alimentari tipici del territorio non sono da meno, specialmente i fagioli, ricercati anche all’estero. A pochi chilometri, si può raggiungere e visitare il Parco Nazionale della Val Grande, la zona Wilderness più estesa dell’Italia e delle Alpi.
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Provinciale, 4 - 28828 Gurro (VB) |
Telefono |
0323.76100 |
Fax |
0323.736280 |
comune.gurro@ruparpiemonte.it |
|
Posta Elettronica Certificata |
protocollo.comune.gurro@pec.it |
Web |
https://www.comune.gurro.vb.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Via Provinciale, 10, 28828 Gurro VB
Coordinate: 46°5'10,3''N 8°34'12,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)