Go to the content Go to the main menu

Cannero Riviera

Un paese situato tra montagna e lago, costruito sul delta del Rio Cannero.
Conviene attardarsi fra i vicoletti del centro storico, passione dei turisti d’oltralpe. Tutto è delizioso. Non soltanto la riva dell’imbarcadero, gli ombrosi sottoportici, i ferri dei balconcini, i giardini che emanano un irresistibile profumo di magnolia, ma anche la campagna che sta attorno all’abitato.
Fin dal 985, come rivela l’atto di donazione del vescovo Aupaldo ai canonici della chiesa di Novara, si coltivavano ulivi e vigne e dal lago si traevano pesci di ogni tipo e dimensione. Il benessere condusse gli abitanti a rivendicare una certa autonomia e Cannero, nel XIII secolo, fu tra i primi borghi del Verbano a ergersi Comune e stendere degli Statuti civili. Vi erano i ‘vicini’ (originari del luogo) e gli ‘appoggiati’ (potremmo dire gli immigrati, venuti da altre ‘terre’). Ai primi era concesso tenere sei galline, ai secondi solo due… tutti però potevano permettersi un gallo!
Caratterizzano il paesaggio lacuale le rovine dei celebri ‘castelli’, posti su due isolotti, appartenuti a Ludovico Borromeo nel 1521 sui ruderi delle rocche Malpaga dei secoli XII-XIV.
Il lungolago, un susseguirsi di ville e antichi palazzi, conduce all’antico porto, edificato nel corso dell’Ottocento per il ricovero delle barche degli abitanti. L’attività di barcaiolo, per la pesca o il trasporto delle merci, era infatti molto diffusa a Cannero.
Risalendo dal lungolago verso la parte più alta del paese, nei pressi della sede del Municipio, la piazzetta di Togliano è un delizioso angolo storico dove è possibile ammirare affreschi che rievocano alcuni momenti storici del luogo.
Molto conosciute le camelie di Cannero, che si possono ammirare in particolar modo in primavera, nei giardini delle ville private e nel Bosco di Camelie situato nella piccola frazione di Cheggio, sulle alture di Cannero, dove le piante crescono quasi spontaneamente, o ancora nei vivai e in occasione della Mostra della Camelia, un evento organizzato ogni anno in primavera.
Oltre ai fiori, anche gli agrumi trovano a Cannero Riviera (sin dal 1500) il loro habitat ideale, crescendo e maturando sia nei giardini privati che nel Parco degli Agrumi, realizzato con la collaborazione dell'Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Colture Arboree, nel quale sono state piantumate in piena terra tutte le specie di agrumi presenti sul territorio (diverse varietà di aranci, cedri, limoni, mandarini, pummeli, bergamotto….)
Questi frutti d’inverno vengono celebrati ogni anno in primavera con la Festa degli Agrumi: esposizioni, mostre, convegni, visite guidate, degustazioni di prodotti tipici preparati con i frutti di questa terra.
Alle spalle dell’abitato si erge il Monte Morissolo, una montagna boscosa tipicamente prealpina, punteggiata dalle piccole frazioni, collegate fra loro dalle antiche mulattiere, che offrono un'opportunità unica per passeggiate indimenticabili.
Nella frazione Oggiogno, una testimonianza delle attività praticate nel passato è il torchio, che veniva utilizzato per spremere le uve. Si tratta di un torchio risalente al 1742 e conservato nella sua forma originale. Sempre a Oggiogno è possibile anche ammirare una “Grà”, ovvero un antico edificio, perfettamente restaurato, dove venivano essiccate le castagne in vista dell'inverno.

Name Description
Address Via Municipio, 14 - 28821 Cannero Riviera (VB)
Phone 0323.788091
Fax 0323.788127
EMail protocollo@comune.canneroriviera.vb.it
Certified mail canneroriviera@mailcertificata.net
Web https://www.comune.canneroriviera.vb.it (Opens in new tab)

Map

Indirizzo: Via G. Bellezza, 9, 28821 Cannero Riviera VB
Coordinate: 46°1'20,2''N 8°40'44,5''E Indicazioni stradali (Opens in new tab)

Photo gallery

Allegati

Documents

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy