San Bernardino Verbano
L’origine del nome si deve al torrente che lo attraversa e che finisce il suo tragitto sul Lago Maggiore. Prima della nascita del comune di San Bernardino Verbano esistevano tre distinti comuni: Bieno, Santino e Rovegro. I tre Comuni si fusero anche grazie ai larghi scambi fra i cittadini, il godimento beni, e le compere di terreni – tanto che buona parte di quelli di Bieno e Santino era di proprietà degli abitanti di Rovegro.
Una buona porzione del territorio è compresa nel Parco Nazionale della Val Grande, la più grande area selvaggia dell’Italia e delle Alpi, meta ideale per escursionisti e amanti della natura. Interessanti itinerari possono essere il laghetto di Santino, la cappelletta della Crocetta situata a monte di Santino e all'inizio della Via Crucis che sale alla Madonna di Santino, e, per chi ama immergersi nel selvaggio, il Pizzo Proman.
Una buona porzione del territorio è compresa nel Parco Nazionale della Val Grande, la più grande area selvaggia dell’Italia e delle Alpi, meta ideale per escursionisti e amanti della natura. Interessanti itinerari possono essere il laghetto di Santino, la cappelletta della Crocetta situata a monte di Santino e all'inizio della Via Crucis che sale alla Madonna di Santino, e, per chi ama immergersi nel selvaggio, il Pizzo Proman.
Name | Description |
---|---|
Address | Piazza Municipio, 8 - 28804 San Bernardino Verbano (VB) |
Phone |
0323.571503 |
Fax |
0323.553506 |
segreteria.sbv@ruparpiemonte.it |
|
Certified mail |
san.bernardino.verbano@cert.ruparpiemonte.it |
Web |
https://www.comune.sanbernardinoverbano.vb.it (Opens in new tab) |
Map
Indirizzo: Vicolo della Chiesa, 2-4, 28804 Santino VB
Coordinate: 45°57'23''N 8°31'5,1''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)