Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy
Go to the content Go to the main menu

Miazzina

Nonostante la scarsità di notizie storiche, il toponimo deriverebbe da “Miazina”, riferita alla sua posizione a mezza montagna. La sua antichità è confermata dal ritrovamento del 1885 di una necropoli romana, costituita da una quarantina di sepolture, con le relative urne cinerarie e suppellettili in ceramica, bronzo e vetro.
Il comune, data la sua altezza e la vista panoramica che offre, viene spesso chiamato il “balcone sul Lago Maggiore”, da cui lo sguardo spazia dal Monte Genoroso nel Canton Ticino all'ampia distesa verde della Valle Intrasca, e dal lago Maggiore ai laghi di Varese e Monate.
Una testimonianza storica-archittettonica di valore del posto è la Parrocchiale di Santa Lucia, che fa da “incontro” a da due antichi nuclei edilizi: la cosiddetta Miazzina di Dentro ("Log dent", il più antico, risalente al XII secolo) e la Miazzina di Fuori ("Log là").
Favorevole invece è la sua vicinanza al Parco Nazionale della Val Grande, l’area selvaggia più grande dell’Italia e delle Alpi, e al Lago Maggiore. Interessante meta turistica è il rifugio Curgei, un bivacco incustodito, ma sempre aperto e usufruibile.
Name Description
Address Via Roma, 1 - 28817 Miazzina (VB)
Phone 0323.494101
Fax 0323.494928
EMail protocollo@comune.miazzina.vb.it
Certified mail miazzina@pcert.it
Web https://www.comune.miazzina.vb.it (Opens in new tab)

Map

Indirizzo: Via Roma, 28817 Miazzina VB
Coordinate: 45°58'31,2''N 8°31'26,8''E Indicazioni stradali (Opens in new tab)

Photo gallery

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri