Go to the content Go to the main menu

Ornavasso

Ornavasso è ricca di ritrovamenti archeologici, tra i quali una necropoli, scoperta da Enrico Bianchetti nel 1890 e divisa in due siti: "San Bernardo" (con 181 tombe) e "In Persona" (con 165 tombe). Queste tombe sono datate tra il II secolo a.C. e il I secolo d.C., inserendosi nella cultura leponzio-celtica, già influenzata dal contatto con i Romani. Nel territorio sono stati anche rinvenuti utensili di ferro, armi, ornamenti, vasellame e monete; alcuni di questi probabilmente originari della cultura di “Golasecca”.
Interessante punto è l’Antica Cava di marmo di Ornavasso, uno dei primi esempi di escavazione in galleria e, come documentano steli e altari del I e II secolo d.C. conservati nelle Civiche Raccolte Archeologiche del Castello Sforzesco di Milano, l’attività di estrazione del marmo risalirebbe fin dall’epoca romana.
Il comune è inoltre un’ottima meta per i turisti poiché fa da “porta d’ingresso” alla Val d’Ossola e la sua posizione è vicina al Parco Nazionale della Val Grande, l’area selvaggia più grande dell’Italia e delle Alpi, e il Lago Maggiore.
Name Description
Address Piazza del Municipio, 10 - 28877 Ornavasso (VB)c
Phone 0323.838300
Fax 0323.836494
EMail protocollo@comune.ornavasso.vb.it
Certified mail comune.ornavasso@legalmail.it
Web https://www.comune.ornavasso.vb.it (Opens in new tab)

Map

Indirizzo: Museo del Paesaggio - Sezione Archeologica \\
Coordinate: 45°58'9,4''N 8°24'56,6''E Indicazioni stradali (Opens in new tab)

Photo gallery

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy