Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy
vai al contenuto vai al menu principale

Briona

Il nome di Briona deriva da Breòn, Bregundum o Brigodunum, che significa luogo fortificato in alto – rocca dell'altura – di chiara derivazione celtica. La zona pianeggiante del territorio, prescelto sin dai tempi più antichi per l'insediamento umano, accoglie le ultime risaie della provincia di Novara, e la sua favorevole posizione la rende sede di notevole richiamo naturalistico. Dalla via principale del borgo si diramano numerosi itinerari che attraversano vaste zone coltivate a vigneto.
Interessanti monumenti storici da visitare a Briona e dintorni sono il Castello di Briona, il Castello di Proh, il Pieve di Proh e il Ponte di Proh, e la Cella di Santa Maria.
Alcune ricerche archeologiche nella zona collinare hanno evidenziato una grande disponibilità di selce di buona qualità e numerosi reperti archeologici: necropoli con ricchi corredi funerari, ceramiche, bronzi, e ferri; tra cui bellissimi elmi in bronzo di produzione vicina a quella etrusca.
A sud di Proh, è possibile raggiungere per strade di campagna le Garzaie Novaresi e, verso nord, la Riserva Naturale delle Baragge del Piano Rosa.
Nome Descrizione
Indirizzo Via Generale Solaroli, 11 - 28072 Briona (NO)
Telefono 0321.826080
Fax 0321.826441
Email municipio@comune.briona.no.it
Posta Elettronica Certificata comune@pec.comune.briona.no.it
Web https://www.comune.briona.no.it (Apre il link in una nuova scheda)

Mappa

Indirizzo: Briona, 28072 NO
Coordinate: 45°32'28,4''N 8°28'53,6''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri