Divignano
A Divignano testimonia l'età alto medievale la "campia", zona situata a nord-ovest che dovrebbe essere il nucleo più antico delle terre privatizzate a favore degli appartenenti alla comunità; trattasi in ogni caso di un fondo agricolo, o meglio di una tenuta signorile originatasi durante la romanità. Divignano era attorniato nel XII secolo, data in cui è per la prima volta documentato da pergamene, da villaggi e castelli dei Conti di Biandrate.
A testimonianza visibile di un passato largamente condizionato dalla presenza della proprietà signorile in Divignano è rimasto il castello, oggi di proprietà privata e adibito ad attività commerciale.
A una quindicina di minuti dal comune, è possibile raggiungere la Riserva Naturale Orientata di Bosco Solivo.
A testimonianza visibile di un passato largamente condizionato dalla presenza della proprietà signorile in Divignano è rimasto il castello, oggi di proprietà privata e adibito ad attività commerciale.
A una quindicina di minuti dal comune, è possibile raggiungere la Riserva Naturale Orientata di Bosco Solivo.
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Francesco Costa, 6 - 28010 Divignano (NO) |
Telefono |
0321.995375 |
Fax |
0321.995295 |
segreteria@comune.divignano.no.it |
|
Posta Elettronica Certificata |
divignano@cert.ruparpiemonte.it |
Web |
https://www.comune.divignano.no.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Via Francesco Costa, 6, 28010 Divignano NO
Coordinate: 45°39'44,3''N 8°36'5,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)