vai al contenuto vai al menu principale

Brebbia

Brebbia è un comune italiano della provincia di Varese. Figura in atti con il nome di plebbia, derivato da plebula, abbreviazione di plebs, parrocchia. Fa parte della zona collinare della provincia di Varese (zona ovest) e il suo territorio è bagnato dal Lago Maggiore. Fa parte del Medio Verbano Orientale. Il Laghetàsc è una piccola torbiera paludosa situata sulla Motta Pivione a Brebbia, in mezzo ad un castagneto. Nello stagno crescono diverse piante di cipresso calvo delle paludi. Il sentiero che circonda il Laghetàsc fa parte delle Vie Verdi del Verbano. Il paese ospitava un castello in età romana, con porte e contrade. Il castello di Brebbia fu successivamente distrutto nel 1263. Ancora oggi, nei pressi di Brebbia vi è un luogo detto il Castellazzo, dove abitavano gli arcivescovi. Brebbia possiede sia una forte zona industriale sia molti campi ad uso agricolo, in alcuni dei quali si sta recuperando l'antica coltivazione del Fagiolo diventato anche Comunità del Cibo di Slow FoodBrebbia. Un altro motivo per cui Brebbia è conosciuta è il Museo della Pipa, Pipe Brebbia S.r.l. Storicamente i Romani fabbricarono un tempio a Minerva e Gneo Terenzio per primo vi pose i bagni, e vi si celebravano i giochi. Già nel secolo X si fa menzione dell'antichissima chiesa di San Pietro, che era goduta in commenda dall'arcivescovo di Milano.
Nome Descrizione
Indirizzo Via Della Chiesa, 2 - 21020 Brebbia (VA)
Telefono 0332.770283
Fax 0332.771264
Email ufficiosegreteria@comune.brebbia.va.it
Posta Elettronica Certificata segreteria@brebbia.legalmailpa.it
Web https://www.comune.brebbia.va.it (Apre il link in una nuova scheda)

Mappa

Indirizzo: Via della Chiesa, 21020 Brebbia VA
Coordinate: 45°49'41''N 8°39'1,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy