Bregano
Bregano è un comune italiano della provincia di Varese. Nel paesaggio, oggi, si alternano ricchi boschi di querce e castagni, che circondano su ogni versante il piccolo nucleo di abitazioni proteso verso la parte più alta della collina, sovrastata dalla piccola chiesa di Santa Maria Assunta. Le prime tracce di insediamenti umani sul territorio di Bregano risalgono all'epoca romana; delle precedenti non si hanno notizie certe, ma i ritrovamenti palafitticoli del Lago di Monate e dell'Isolino Virginia fanno supporre che questa zona potesse essere già abitata in tempi molti remoti. Con più certezza, grazie ai ritrovamenti operati agli inizi del secolo scorso, si può ipotizzare che la collina di Bregano fosse utilizzata come luogo di inumazione già in epoca romana; furono, infatti, ritrovate in diversi luoghi, tombe rettangolari, dirette da levante a ponente, lunghe circa due metri e profonde 70 centimetri e costituite da pietre in serizzo. Il fatto, poi, di aver ritrovato tombe databili anche al periodo longobardo, permette di affermare con certezza che l'uso cimiteriale della collina di Bregano ebbe probabilmente inizio intorno al III secolo e si protrasse sino al XVIII secolo. La particolare conformazione geografica di questa piccola collina protende ad est sul Lago di Biandronno, a sud sulle colline del comune di Travedona con il suo Lago di Monate, da nord ad est spazia su tutto l'anfiteatro prealpino, dal Sasso del Ferro di Laveno-Mombello al Campo dei Fiori sopra Varese, e sotto le sue pendici si apre la conca di Gavirate.
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Piave, 39 - 21020 Bregano (VA) |
Telefono |
0332.706691 |
Fax |
0332.707677 |
info@comune.bregano.va.it |
|
Posta Elettronica Certificata |
comune.bregano.va@halleypec.it |
Web |
https://www.comune.bregano.va.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Via Piave, 11, 21020 Bregano VA
Coordinate: 45°49'27,5''N 8°41'14,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)