Samarate
Samarate è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia, ricadente nel Parco lombardo della valle del Ticino. Morfologicamente, il territorio di Samarate è caratterizzato dall'ambiente pianeggiante tipico della pianura padana, prevalentemente adatto a boschi o coltivazioni. L'altitudine si aggira attorno ai 221 m s.m.l. Punto focale dell'idrografia locale è costituito dal torrente Arno. L'area di Samarate venne abitata sin dai tempi più antichi e le prime testimonianze archeologiche risalgono all'Età del Ferro. A partire dal VII secolo a.C. avvennero i primi contatti con la civiltà etrusca. Dopo il periodo gallo-celtico, tra il III ed il II secolo a.C. l'area di Samarate venne conquistata dai Romani che lasciarono nel paese diverse tombe oltre a piccoli aggregati abitativi. Tra i monumenti e luoghi d'interesse citiamo: la Chiesa parrocchiale della Santissima Trinità, la Chiesa di San Macario o della Purificazione della Vergine Maria, l’Oratorio di San Rocco, la Chiesa della Natività di Maria, Villa Archinto-Sommaruga, Villa Ricci al Montevecchio e Villa Guicciardi-Castelli.
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Vittorio Veneto, 40 - 21017 Samarate (VA) |
Telefono |
0331.221411 |
Fax |
0331.224240 |
segnalazione@comune.samarate.va.it |
|
Posta Elettronica Certificata |
comune.samarate@pec.it |
Web |
http://www.comune.samarate.va.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Mappa
Indirizzo: Via Vittorio Veneto, 40, 21017 Samarate VA
Coordinate: 45°37'49,3''N 8°47'6,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)