Go to the content Go to the main menu

Armeno

Armeno è un bel paese. Si adagia mollemente su di un pianoro baciato dal sole, ben protetto e riparato tra il monte Giasso, il colle Piaggio e il colle di Crana. Armeno strizza l'occhio da una parte all'incantevole lago d'Orta e, dall'altra, al lago Maggiore. Il territorio del Comune si dispiega ampiamente fino a confinare con i paesi del Vergante e su, fino alle pendici del Mottarone.
Circondato da dolci pendii, da boschi di faggi, castagni e larici, Armeno ha il suo cuore nella Piazza, a cui si arriva da un viale di tigli profumati. La suggestiva bellezza di questi luoghi colpisce il visitatore in tutte le stagioni dell'anno. Sicuramente contribuisce ad accrescere un interesse misterioso la grandiosa chiesa romanica posta all'entrata del paese; giochi di luce, dall'alba al tramonto, creano un'atmosfera di magica suggestione, quasi volessero riportare indietro nel tempo l'osservatore, a conferma di quanto scriveva Renato Verdina, lo storico del Cusio, a proposito della chiesa di Armeno: “...e le pietre del portale parlano ancora”.
Questo monumento religioso è stato insignito del titolo: “Monumento Privilegiato di arte e di storia, fu realizzato sui resti di un antico tempietto romano, anche se la tradizione popolare vuole che esso fosse stato costruito da San Giulio. All’interno ci sono significativi affreschi e dipinti dell’epoca medioevale, tra i quali emerge il fascino della Trinità Tricefala.
A ciò si aggiungono pregiate strutture architettoniche con giardini e cortili interni di grande valore come Villa Pariani, Casa Valle, Villa Virginia, Casa dei Padri Oblati, Casa Badanelli-Donati, Centro di Spiritualità, Fondazione Drago-Boroli, Casa Tonella.
Da Armeno si giunge in brevissimo tempo a Orta, a Gozzano, a Borgomanero da una parte e a Omegna dall'altra. Attraverso l'incontaminata e solitaria valle dell'Agogna si arriva in mezz'ora a Stresa, passando per Sovazza, la “solatia”, frazione di Armeno, un tempo Comune autonomo.
Seguendo invece la via Ondella, attraversato il ponte su questo torrente, si sale al piccolo e caratteristico borgo di Coiromonte, immerso nel verde, tra pascoli e faggeti. Sulla strada per il Mottarone si incontra il Santuario della Madonna di Luciago, il luogo di devozione più caro agli Armeniesi, edificato intorno a una cappella della Pietà, risalente al 1520, quando un'epidemia aveva provocato una moria del bestiame.
Oltre alle due frazioni di Sovazza e di Coiromonte, fanno parte del Comune anche le borgate di Bassola e di Cheggino e il capoluogo è composto dai rioni di Capovico, Lavignino, Pasquarolo e Farfareno, ognuno con una piccola chiesa dedicata ai Santi più venerati nei secoli.
Tutto il territorio è caratterizzato da distese “GREEN”, collegate da una rete sentieristica curata e mappata ed a completamento un percorso-vita immerso nella natura con attrezzature sportive; qua e là alpeggi che racchiudono un passato fatto di semplicità ed essenzialità affiancati da agriturismi accoglienti e rinomati per la loro cucina casalinga; presenza di bed&breakfast, hotel, bar, negozi vari e di tutti servizi necessari per residenti e turisti; possibilità di fare sport nelle strutture comunali ed associative: tennis, calcio, basket, pallavolo, calcetto, motocross e per i più piccoli idonee aree parco-giochi; musei, case-salotto, feste popolari, eventi fieristici, folclore, arte culinaria, cultura locale, musica canora, danzante, bandistica, muri dipinti fanno da cornice ad “ARMENO PAESE DEL GUSTO E DELLA NATURA”.

Name Description
Address Piazza Vittoria, 11 - 28011 Armeno (NO)
Phone 0322.900106
EMail protocollo@comune.armeno.no.it
Certified mail armeno@cert.ruparpiemonte.it
Web https://www.comune.armeno.no.it (Opens in new tab)

Map

Indirizzo: Vicolo Prevostura, 5A, 28011 Armeno NO, Italia
Coordinate: 45°49'19,1''N 8°26'21,5''E Indicazioni stradali (Opens in new tab)

Photo gallery

Allegati

Links

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy