Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy
Go to the content Go to the main menu

Castelletto Sopra Ticino

Terra ospitale, grazie alla sua posizione geografica delimitata dal Lago Maggiore, dal fiume Ticino e da un anfiteatro di colline moreniche, fu oggetto di attenzione da parte di antiche popolazioni fin dall'Età del Bronzo.
Ne è testimone una necropoli risalente al XIII secolo a.C. casualmente riportata alla luce verso il 1950 in località Glisente. Nel Parco Comunale "G Sibilia" è possibile osservare la struttura di una di queste tombe, attribuibile per le notevoli dimensioni ad un personaggio di rilievo e fedelmente riposizionata secondo la situazione del ritrovamento.
Attualmente Castelletto Sopra Ticino è un importante centro che ha conservato ombrose zone boschive, verdi pianure irrigate da torrenti, rogge e ruscelli, specchiando nel fiume delle ville signorili di pregevole stile architettonico. Inseritosi nel Parco Naturale della Valle del Ticino, si prefigge di tutelare e valorizzare l'ambiente. È collegato a Varallo Pombia da una pista ciclabile, e dal 2002 vanta un percorso botanico con finalità didattiche e divulgative sulla flora e sulla fauna presso la "Fondazione Domenico Morino" di Vernome.
Castelletto è infatti una meta ambita dai turisti, che nella stagione estiva possono fruire di vari campeggi, situati sulle sponde del Lago Maggiore.
Name Description
Address Sede Piazza Fratelli Cervi, 7 - 28053 Castelletto Sopra Ticino (NO)
Phone 0331.971901
EMail ufficiosegreteria@comune.castellettosopraticino.no.it
Certified mail castellettosopraticino@pec.it
Web https://www.comune.castellettosopraticino.no.it (Opens in new tab)

Map

Indirizzo: Varallo pombia, 28053 Castelletto sopra Ticino NO
Coordinate: 45°42'47,1''N 8°38'40,5''E Indicazioni stradali (Opens in new tab)

Photo gallery

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri