Suno
Suno è presumibilmente di origine romana, anche se i primi nuclei abitativi erano preesistenti, formati da cacciatori, pescatori e piccoli agricoltori che decisero di stanziarsi in quest'area. Con l'avvento dell'Impero Romano, Suno, allora chiamato “Xuno” o “Xunum”, divenne colonia e municipio romano. A testimonianza di questo vi sono i numerosi ritrovamenti di monete e manufatti tipici di quel periodo (tra cui lapidi, are e iscrizioni romane) nella zona circostante l'attuale chiesa di San Genesio, ma anche in altre zone periferiche per un raggio abbastanza ampio. Rilevante era anche la Via Settimia, in funzione dal 196 d.C. al tempo dell'imperatore Settimio Severo. Luoghi di interesse a Suno sono il Museo Etnografico degli Attrezzi Agricoli e il Museo Ferroviario di Suno.
Inoltre, la posizione del comune è favorevole per raggiungere, a pochi chilometri di viaggio, il Parco Faunistico “La Torbiera”, La Riserva Naturale Orientata di Bosco Solivo, La Riserva Naturale delle Baragge del Piano Rosa, la Baraggia di Bellinzago, l’Oasi delle Ginestre di Oleggio e il Parco Naturale della Valle del Ticino piemontese.
Inoltre, la posizione del comune è favorevole per raggiungere, a pochi chilometri di viaggio, il Parco Faunistico “La Torbiera”, La Riserva Naturale Orientata di Bosco Solivo, La Riserva Naturale delle Baragge del Piano Rosa, la Baraggia di Bellinzago, l’Oasi delle Ginestre di Oleggio e il Parco Naturale della Valle del Ticino piemontese.
Name | Description |
---|---|
Address | Piazza XIV Dicembre, 5 - 28019 Suno (NO) |
Phone |
0322.885511 |
Fax |
0322.858042 |
comune@comune.suno.novara.it |
|
Certified mail |
suno@cert.ruparpiemonte.it |
Web |
https://www.comune.suno.novara.it (Opens in new tab) |
Map
Indirizzo: Piazza XIV Dicembre, 3, 28019 Suno NO
Coordinate: 45°37'50''N 8°32'26,3''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)