Oleggio
Il significato del nome potrebbe derivare da “Uleggium”, dal latino “Oletulum”, ossia “piccolo uliveto”. Vari ritrovamenti archeologici, tra i quali quello della necropoli "golasecchiana" di Loreto, testimoniano una diffusa presenza insediativa distribuita su tutto il territorio oleggese. Gli Ittimoli, cercatori d'oro stanziati nella vallata del Ticino, i Vertamocori, i Romani, i Longobardi e i Franchi sono alcune popolazioni e culture testimoniate e susseguitosi sul territorio oleggese nei secoli, sino alla seconda meta' del 900 d.C. Quest’ultimo è il periodo a cui risalgono i primi documenti scritti relativi ad Oleggio, denominato a volte anche come "Scarulfo", aggettivo di matrice longobarda.
Partendo dal comune, si possono visitare diverse aree protette: le più vicine sono l’Area Naturalistica “Le ginestre” di Oleggio (dove più a est si può raggiungere anche una porzione del Parco Naturale della Valle del Ticino piemontese) e la Baraggia di Bellinzago.
Partendo dal comune, si possono visitare diverse aree protette: le più vicine sono l’Area Naturalistica “Le ginestre” di Oleggio (dove più a est si può raggiungere anche una porzione del Parco Naturale della Valle del Ticino piemontese) e la Baraggia di Bellinzago.
Name | Description |
---|---|
Address | Via Novara, 5 - 28047 Oleggio (NO) |
Phone |
0321.969811 |
Fax |
0321.969855 |
protocollo@comune.oleggio.no.it |
|
Certified mail |
municipio@pec.comune.oleggio.no.it |
Web |
http://www.comune.oleggio.no.it (Opens in new tab) |
Map
Indirizzo: Via Novara, 5, 28047 Oleggio NO
Coordinate: 45°35'47,6''N 8°38'14,4''E
Indicazioni stradali (Opens in new tab)